Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] materie, le modalità tecnico-formali con le quali in A. si manifesta la produzione plastica.
Accanto alle sculture in funzione architettonica, espresse sia in forme decorative aniconiche sia, più tardi, arilievo e figurate, nel corso del sec. 12° s ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] P. Raveschot, Maisons patriciennes médiévales à Gand (Gent), Belgique, ivi, pp. 201-206.M.C. Laleman
SculturaA partire dai secc. 11° e la figura della giacente, è ancora oggi attestato dai rilievi che ornano lo zoccolo della tomba (Didier, Steyaert, ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] sec. 12° nell'area antistante il castello di Praga.
Scultura
Lo stile romanico si affermò nel territorio praghese nel corso s. Ludmilla con figure arilievo di santi affiancati, posti sotto una piatta architettura a baldacchino, o dagli architravi ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] strumento su materia molle, come l'argilla o la cera, arilievo e in positivo. L'impronta ottenuta su metallo (normalmente piombo giungevano loro dalle arti applicate, dalla miniatura, dalla scultura e dall'architettura, permette così di cogliere non ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] metalli nobili, avorio, figure arilievo e gemme. Sono giunti fino a oggi, soprattutto a partire dall'epoca romanica, e con intrecci, transenne e frammenti vari (Corpus della scultura paleocristiana, bizantina e altomedievale di Ravenna, 1), Roma ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] la duplice forma dello Zodiaco e dei Lavori relativi a ciascuno di essi, restano quattro rilievi - uno dei quali rappresenta un ariete, un altro , dovette cominciare nel 1248.A partire dalla fine del Duecento, anche la sculturaa T. vide il suo ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] 1979, p. 54; 1984, p. 228).Tra le opere di sculturaa carattere funerario vanno segnalati i sepolcri di Perez Guzman y Ayala, della gotica sono una coperta sepolcrale in bronzo e due rilievi di alabastro con scene della Pietà e della Risurrezione ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] anche come entità decorativa a sé stante nello splendido ciborio, nei pannelli arilievo della cripta e nei Barbarossa (1002-1152), Milano 1954a, pp. 395-521: 428-432; id., La scultura romanica, ivi, 1954b, pp. 523-600: 580-586; R. Salvini, La ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] battistero pressoché coevo (sec. 5°): un monumento di rilievo per la protocristianità della Liguria, i mosaici del quale . 359-362.
R. Cavalli, Il Paleocristiano: tre città vescovili, in La sculturaa Genova e in Liguria, Genova 1987, I, pp. 21-33.
C. ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] e imita il tipo del sarcofago a colonne dell'Asia Minore; quattro figure arilievo, Cristo, l'imperatore Ottone III, 57, 1936, pp. 130-140; G. de Francovich, Contributi alla scultura ottoniana in Italia. Il puteale di S. Bartolomeo all'Isola in Roma, ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...