GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] Medici ad acquistare o a fare eseguire alcune delle sue opere di maggior rilievo: gli splendidi ritratti di , 451 s.; S. Bottari, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura e architettura scritte da' più celebri professori che in dette arti fiorirono ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] in palazzo Farnese. Qui la sua prima impresa di rilievo fu la decorazione del "camerino" (circa 1595 - a Napoli, Museo di Capodimonte) sono ancora in gran parte di stile emiliano-veneto, nonostante la presenza di nuovi spunti tratti dalla scultura ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] ).
Il 5 agosto 1451, assieme a Bernardo Rossellino, Pagno valutò il rilievo di Luca della Robbia raffigurante l’ 1909), ed. postuma a cura di M. Haines, II, Firenze 1988, pp. 15 doc. 1537, 23 doc. 1571; I.B. Supino, La scultura in Bologna nel secolo ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] scultura, L'educazione della Vergine (1904). Nel 1902, per il duomo di Reggio Calabria, lo J. scolpì il pergamo con rilievi in Calabria sconosciuta, IC (2001), pp. 39 s.; A. Li Gotti, Il monumento di A. Cefaly nelle lettere di F. J. ad Alfonso ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] des beaux-arts), raffigurante un uomo dall’elegante abito nero attorniato da sculture e rilievi antichi. La presenza di questi oggetti ha suggerito a diversi studiosi di identificare il personaggio ritratto con Marco Mantova Benavides, giurista ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] a due importanti concorsi internazionali, ai quali era stato dato grande rilievo nelle riviste italiane ed europee, riguardanti altrettante opere pubbliche a tre volumi dedicati a Il barocco a Roma nell'architettura e nella scultura decorativa (Roma- ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] , riflessi della scultura classica nel taglio dei volti.
Il monumento funebre dell'arcivescovo Guidotto de' Tabiati è una tomba pensile; il sarcofago poggia direttamente su una base a mensola e sul suo fianco anteriore si trovano un rilievo con l ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] disegno dalle stampe tenuto da M. Cusa, quello di rilievo di G. Marghinotti, e la scuola di pittura diretta G., ibid., 2 sett. 1883; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte 1841-1891, Torino 1893, pp. 181-195; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] alla scultura; e fu, fin dagli anni giovanili, essenzialmente pittore. Le notizie sulle prime opere del B. si riferiscono infatti a dipinti al 1890 non è caratterizzato da novità di grande rilievo ma non è nemmeno solamente la ripresa di un discorso ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] rilievo alcune possibili suggestioni stilistiche derivate dalla visione degli affreschi di Giovanni Lanfranco in S. Giovanni dei Fiorentini a , 59, 69, 85; F. Titi, Studio di pittura… scultura, et architettura nelle chiese di Roma, Roma 1674, pp. 105 ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...