EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] scultura e architettura, in 12 volumi e un supplemento, a cura di Gaetano Cambiagi (Firenze 1769-1775), a cui l'E. collaborò a il tenimento del Regio Spedale di Bonifazio di Firenze, dal rilievo e dal disegno dell'ing. Lorenzo Martelli, la Loggia e ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] dell'excursus sui progressi dell'incisione, cui andava a suo dire il "più grande onore" fra arti" toscane "dall'infanzia della scultura […] fino al secolo di Canova", limite dell'oggettività propria del rilievo topografico, parte integrante del ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Domenico
Chiara Basta
Figlio di Felice e Maria Bambina Inselvini, nacque il 17 nov. 1857 a Ospitaletto, presso Brescia. Di famiglia contadina, mostrò una naturale predisposizione all'intaglio [...] Joram. Per la chiesa parrocchiale di Ospitaletto realizzò un rilievo in bronzo, Cristo e i fanciulli.
Nel 1897 chiave prettamente liberty.
Il G. morì a Brescia il 2 sett. 1920.
Fonti e Bibl.: U. Nebbia, La scultura nel duomo di Milano, Milano 1907, ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Guerrino di Tondo
Antonella Capitaniio
di T Non si conosce la data di nascita di questo orafo e smaltista senese documentato dal 1348 al 1362 e morto prima del marzo 1376, alla quale data [...] oggetti in metallo prezioso, testimonianza di particolare rilievo dal momento che la norma non risulta ("Studi di oreficeria", a cura di A.R. Calderoni Masetti), pp. 127, 133 n. 1, 134 n. 22, 135 n. 44; E. Cioni, Scultura e smalto nell'oreficeria ...
Leggi Tutto
FERRI, Angelo
Donatella Biagi Maino
Non si conoscono i dati anagrafici di questo incisore, attivo a Bologna nella seconda metà del XVIII secolo. Il suo biografo (Oretti, ms. B. 133) dà su di lui scarni [...] l'Accademia Clementina di pittura, scultura e architettura di Bologna, dapprima di compiti di scarso rilievo - ad esempio, visitatore degli 4 s., 14 e passim; G. Zucchini, Edifici di Bologna, a cura di G. Roversi, Bologna 1976, p. 140; E. Gottarelli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] mazze e stemmi vari. Sulla torre si trova un altro rilievo murato e in parte restaurato, di puro stile fiorentino der Toskana, a cura di M. Cämmerer, München 1992, pp. 108, 125 s.; G. Gentilini, I Della Robbia. La scultura invetriata nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
DOSSENA, Alceo
Giuseppe Cellini
Figlio di Giovanni e Regina Melgari, nacque a Cremona il 9 ott. 1878 da modesta famiglia. Sin da ragazzo manifestò attitudine per l'arte, specie per il disegno; dopo [...] pubblicò una fotografia scattata nell'inverno 1936-37, quando la scultura si trovava nello studio del D., il quale era solito Museum of Art acquistava un rilievo in marmo raffigurante l'Adorazione dei pastori, attribuito a G.A. Amadeo, che Sox (1990 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Petronio
Vincernza Maugeri
Figlio di Gaetano, suonatore di violoncello (Crespi, 1769), nacque a Bologna, probabilmente nel 1737 dato che il necrologio dell'Accademia Clementina lo dice morto [...] delle classi di figura, di scultura e di architettura.
Un a Venezia, rimanendo lontano dalla patria per quasi diciassette anni. Questo distacco, comunque, non gli impedì di intrattenere rapporti con Bologna e di assumere alcune commissioni di rilievo ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] Museodi Capodimonte. Opere queste e altre, come il rilievo in stucco con allegoria della Fama per il ponte in morte dell'illustre collega e celebre scultore A. C., Napoli 1866; P. S. Mancini, S. Luca, scultura di A. C. in S. Francesco di Paola, in ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Andrea
M. Elisa Avagnina
Nacque a Trento in data imprecisata, probabilmente poco oltre la metà del secolo XVI. Conterraneo e lontano parente di A. Vittoria, le notizie che di lui si conoscono [...] retaggio spirituale: "Ordino che tutti gl'instrumenti et tutte cose pertinenti alla scultura, disegni a mano et a' stampa, modelli de terra et di cera, et tutti li rilievi de giesso siano di Vigilio mio nepote, con queste condicioni che tutte quelle ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...