Porter, Edwin Stanton
Giulia Carluccio
Regista cinematografico statunitense, nato a Connellsville (Pennsylvania) il 21 aprile 1869 e morto a New York il 30 aprile 1941. Personalità poliedrica (lavorò [...] 1909), pur mutuando gli elementi costitutivi fondamentali del linguaggio cinematografico da Georges Méliès e dai pionieri della ScuoladiBrighton, li perfezionò, ne estese l'uso e li applicò a strutture drammatiche sempre più audaci, che culminarono ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] sociologia), realizzato dagli autori della cosiddetta Scuoladi Francoforte, avviene sul problema dell'identificazione bureaucratic power, Brighton 1985.
Passerin d'Entrèves, A., La dottrina dello Stato. Elementi di analisi e di interpretazione, ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] Cambellotti, che dava vita ad una scuoladi paesaggio, in opposizione alla poetica di S. Luca e socio dell'Accademia di belle arti di Parma. All'estero espose, su invito del governo italiano e di istituzioni straniere, ad Atene, Barcellona, Brighton ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] quel periodo fu tra i promotori della Scuoladi mutuo insegnamento con Federico Confalonieri e diBrighton.
In edizioni recente è disponibile Tre mesi in Portogallo nel 1822, a cura di C. Colombo, Pistoia 2013.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] furono l'organizzazione di un gran numero di congressi e scuoledi alto livello internazionale, con la partecipazione di molti dei space research (ESRO, COSPAR). All'assemblea diBrighton (1967) venne nominato vicepresidente dell'Unione astronomica ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] del padre, già studiava all’Accademia di Brera incisione e scuoladi nudo, ottenendo i primi lusinghieri riconoscimenti. di lingua e letteratura italiana a Brighton. Ritrattista, oltre che di Foscolo, anche di Mazzini, della famiglia Rossetti, di ...
Leggi Tutto
CAVALLAZZI, Malvina
Alessandra Ascarelli
Si ignorano sia la data che il luogo di nascita della C., che compì la sua formazione professionale presso la scuoladi ballo del teatro alla Scala di Milano; [...] On Brighton Pier, su musica di E. Ford, che dava alla C. l'occasione di impersonare il ruolo, per una volta femminile, di una madre la C. fu chiamata di nuovo al Metropolitan di New York, questa volta per fondare la scuoladi ballo dell'Opera, dove ...
Leggi Tutto
Olivier, Laurence Sir (propr. Laurence Kerr)
Guido Fink
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo inglese, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907 e morto a Steyning (West Sussex) l'11 [...] honoris causa conferite da varie università; nel 1970 fu insignito del titolo di barone diBrighton.
Di famiglia modesta, O. rivelò fin dai primissimi anni discuola una spiccata tendenza all'invenzione e alle finzioni più libere e fantasiose, tanto ...
Leggi Tutto
Scultore e silografo inglese (Brighton 1882 - North Dean, High Wycombe, 1940). Iniziatore di un movimento mirante a far rivivere la più antica tradizione della scultura inglese (stazioni della Via Crucis, [...] 1914-18, nella cattedrale di Westminster). Fu grande innovatore nell'epigrafia e nell'invenzione di caratteri, anche tipografici. Le sue innovazioni nella scrittura influenzarono profondamente la scuola inglese ed ebbero ripercussione europea. ...
Leggi Tutto
POLLASTRI, Augusto
Roberto Regazzi
– Nacque l’11 maggio 1877 a Bologna, primogenito di Cesare, bracciante agricolo originario di Colunga (frazione di San Lazzaro di Savena nel Bolognese), e di Clelia [...] p. 168; W. Henley, Universal dictionary of violin and bow makers, Brighton 1973, p. 916; C. Pollastri, Uno Stradivari bolognese. A. P., ), pp. 8-18; Liuteria Italiana, principali scuole antiche e moderne, a cura di C. Vettori, Firenze 1989, p. 78 ...
Leggi Tutto