• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [228]
Filosofia [7]
Biografie [142]
Arti visive [39]
Religioni [20]
Diritto [19]
Musica [19]
Storia [17]
Diritto civile [16]
Medicina [12]
Letteratura [11]

DEL NOCE, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DEL NOCE, Augusto Stefano Di Bella La vita Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] Del Noce condivideva ampiamente l’analisi su tale società svolta da pensatori neo-marxisti (dallo stesso Rodano alla Scuola di Francoforte e in particolare a Herbert Marcuse) come società che mira a rimuovere le cause economiche della rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNIONE E LIBERAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – HENRI DE SAINT-SIMON – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ETEROGENESI DEI FINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL NOCE, Augusto (3)
Mostra Tutti

EVOLA, Giulio Cesare Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius) Luca Lo Bianco Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] Alcuni politologi, come G. Galli, individuarono nella critica alla società di massa punti di contatto tra il pensiero dell'E. e quello dei filosofi della scuola di Francoforte. Questa rinnovata attenzione ebbe un prolungato effetto con il succedersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – CLUB ALPINO ITALIANO – CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVOLA, Giulio Cesare Andrea (1)
Mostra Tutti

CAMPANELLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Tommaso Luigi Firpo Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] , che vedrà la luce a Francoforte ai primi del 1620, qua e là mutilata per ragioni di opportunità delle frecciate antiluterane. Non Praefatio è stata pubblicata a cura di L. Bolzoni in Annali della Scuola normale sup. di Pisa, cl. di lett., s. 3, I [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FERDINANDO II DE' MEDICI – GIAMBATTISTA DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANELLA, Tommaso (7)
Mostra Tutti

CORNELIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNELIO, Tommaso Vittor Ivo Comparato Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] notissime esperienze barometriche e idrostatiche della scuola romana, ma, poiché la di un ceto di tendenza riformatrice, si può comprendere una delle ragioni del loro grande successo. Dopo l'edizione veneziana del 1663 ve ne furono a Francoforte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – METODOLOGIA SCIENTIFICA – MARCO AURELIO SEVERINO – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNELIO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

DONI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONI, Agostino Antonio Rotondò Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota. Le informazioni [...] Il viaggio dei D. verso Cracovia fu avventuroso. Raggiunse dapprima Francoforte attraverso Spira e Marburgo, dove fu ospitato da Bernardo Cossio, probabilmente un suo condiscepolo alla scuola di Zwinger. Ma durante il percorso a stento era riuscito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASTORINI, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTORINI, Elia Mario Rosa Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] dirizzata all'illustrissima Accademia degli Spensierati di Rossano, Francoforte 1700, che ad opera del che per la generazione -precedente era stato compiuto a Pisa dalla scuola iatromeccanica,di G. A. Borelli. Il rapporto ideale tra le due culture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – FRANCESCO MARIA DE' MEDICI – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – GIAN GASTONE DE, MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTORINI, Elia (1)
Mostra Tutti

PACE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE, Giulio Lucia Bianchin PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli. Ebbe [...] di Bouillon, Henri de La Tour d’Auvergne, di andare a Sedan e contribuire con l’avvio di una propria scuola alla fondazione di un’Accademia riformata sul modello di De anima (Francoforte, eredi di A. Weche, C. Marne, J. Aubry, 1596) e di altri testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO MANTOVA BENAVIDES – CORPUS JURIS CIVILIS – MATTEO GRIBALDI MOFA – CODICE GIUSTINIANEO – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACE, Giulio (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
alienazióne
alienazione alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
lockdown s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali