Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] essere schematizzato in base ai tre gradi o livelli successivi di istruzione: primaria, secondaria (di I e II grado) e superiore (universitaria, artistica e musicale); il sistema scolastico comprende anche la scuola dell’infanzia.
Per una trattazione ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il cristianesimo aveva capacità di proselitismo molto superiori a quelle del di studio, che raggiunse il suo punto più alto nella scuoladi Bologna, al centro di un principio gerarchico digradi iniziatici, dotati di salienti caratteri militari ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] superiore», 1972; De verpletterende werkelijkheid «La schiacciante realtà», 1979); M. ’t Hart, che raggiunge il successo con Een vlucht regenwulpen (1978; trad. it. Un volo di ecc. La scuoladi Amsterdam ebbe sviluppata al massimo grado la tecnica del ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] inferiore crescono querce sempreverdi, nella superiore querce caducifoglie su cui abbondano di pietra colorata del patio. La pittura barocca, che risente di influenze europee (Ribera, Rubens, Murillo), è rappresentata da B. de Echave, della scuoladi ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] 'unità compositiva superiore, ma nello digrado in grado in un tenebrore azzurrognolo di acque e cielo. L'attività artistica didi Alberto di Sassonia, L. è a conoscenza delle teorie di G. Buridano e Nicola d'Oresme e di quelle della scuola inglese di ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] per le c. di ciascun tipo discuola. Di fatto, però, le c. possono risultare composte di un numero differente di alunni, in ragione di particolari situazioni ambientali e organizzative della scuola. La normativa di riferimento è costituita dal ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] scuola. Tutte queste iniziative concorrono ad assicurare un'adeguata preparazione della classe politica e degli amministratori, che devono essere in gradodi comprendere e mettere in pratica quanto viene loro suggerito dai tecnici, con il supporto di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] da terreni mesozoici. Nel Giurassico superiore si ebbe la massima espansione e siccitose, e tuttavia in gradodi garantire l’ortofrutticoltura e le la Francia e, 1767, la Spagna.
1763: scuola primaria obbligatoria in Prussia; seguirà l’Austria nel ...
Leggi Tutto
Botanica
Formazione vegetale
Complesso di piante che hanno forma biologica e quindi fisionomia simile, in armonia con le condizioni dell’ambiente; la composizione floristica del complesso può essere diversa [...] realizzano sia corsi di f. superiore, ai quali si accede con il possesso di diploma discuola secondaria di secondo grado, sia corsi di perfezionamento e di specializzazione. In conseguenza, rilasciano specifici diplomi accademici di primo e secondo ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...