SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] Bologna sarebbe nata la Scuola, grazie all'incontro di rime 'siciliane'" (p. CCXXVIIa); "Lo stesso tipo di omofonie si ritrova in non pochi componimenti dell'Italia superiore provenzalismi in gradodi alludere al modello e di autenticare così il ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] le congruenze di primo grado e digradosuperiore, la ricerca delle soluzioni intere di equazioni, o di sistemi di equazioni, della realtà (in luogo delle ἀρχαί dei naturalisti) dalla scuola pitagorica, sia che esso rappresenti invece, come avviene in ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] sostanze separate, della potenzialità della materia; è la scuola francescana, più legata all’agostinismo, a essere la differenziali non lineari, ma digradosuperiore (in particolare per la 1ª e 2ª f. quadratica fondamentale di una superficie, ➔ ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ). Oltre gli Urali i valori sono superiori ai 400 mm solo nel Bassopiano Siberiano luogo degli esiti popolari russi ere, oro, ele, olo (grad, per es. in Leningrad, invece del russo gorod « . La scuoladi pittura di Novgorod e di Pskov, formatasi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di vasti latifondi, mantenne un elevato gradodi autonomia didi poco superiore al 70%, frutto anche degli inviti all'astensione del movimento di Cuixart, J. Ponç) e con la cosiddetta scuoladi Altamira che raggruppa intorno a M. Goeriz artisti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Böll. A. Andersch è uno dei pochi in gradodi parlare della resistenza tedesca. Nella lirica, N. scuola omogenea opera nella Sassonia superiore (Zwickau, Freiberg ecc.). Acquista importanza l’architettura profana con l’uso del mattone nei municipi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] non è stato in gradodi far fronte a disoccupazione, di egemonia fondata sulla superiorità militare affermata dai generali Epaminonda e Pelopida. Dopo la battaglia di 5° secolo a. C., e la scuoladi questi. Essi ritenevano che lo studio fisico ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] (1872) rilevò un numero di poco superiore (meno di 35 milioni). Da allora, ma nessuno fu in gradodi eguagliarlo per l’inventiva, la capacità di cogliere le aspirazioni . Ragusa è docente nella Scuoladi belle arti di Tokyo. Tra i pionieri spiccano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] estremo sud-occidentale, talvolta superiori ai 1000 m, dalle gradi.
Dopo la vittoria di Azio e la morte diScuoladi belle arti (1908), molte scuole e molti stili si sono succeduti: dall’accademia del Cairo, punto di formazione in seguito di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...