Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. [...] di 2° grado e di alcuni particolari tipi di equazioni digradosuperiore al secondo, valendosi però di opera degli italiani della scuoladi Bologna (sec. 16°), cui si devono la risoluzione dell’equazione generale di 3° grado o equazione cubica (N ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] le congruenze di primo grado e digradosuperiore, la ricerca delle soluzioni intere di equazioni, o di sistemi di equazioni, della realtà (in luogo delle ἀρχαί dei naturalisti) dalla scuola pitagorica, sia che esso rappresenti invece, come avviene in ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] sostanze separate, della potenzialità della materia; è la scuola francescana, più legata all’agostinismo, a essere la differenziali non lineari, ma digradosuperiore (in particolare per la 1ª e 2ª f. quadratica fondamentale di una superficie, ➔ ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] di Ruffini-Abel: le e. algebriche digrado inferiore a 5 sono risolubili per radicali, quelle digrado 5 o superiore delle e. quantitative. Altra formulazione è legata alla scuoladi Cambridge e assume, nella forma più generale, la relazione ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] soprattutto in Alessandria (1ª scuola alessandrina). In tale secolo fiorirono di numerazione posizionale, trattò algebricamente le equazioni di 1° e 2° grado, si occupò genialmente del calcolo approssimato delle radici di equazioni d’ordine superiore ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611)
Giuseppe POMPILJ
Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] di Sir Ronald A. Fisher e della sua scuola; ma non potremo qui dare che una pallida idea di tali l'esame di tale schema farà comprendere la struttura delle disposizioni a scacchiera di secondo grado e anche di quelle digradosuperiore. La ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] di a. astratta, limitatamente alle strutture sopra elencate, nella scuola secondaria superiore. Inoltre, in tutti i paesi di generato da un polinomio di 1° grado, x − a. Allora AP è l'anello delle funzioni razionali (quozienti di polinomi), che non ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] globale di curve e superfici algebriche digradosuperiore, anche in relazione a questioni di natura numerativa e di teoria formatosi alla scuoladi Castelnuovo, ma ben presto emigrato negli Stati Uniti, dove fondò la scuoladi geometria algebrica ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] nominato assistente per il corso di matematica delle Reali Scuoledi artiglieria di Torino. Il suo lavoro la famosa dimostrazione di P. Ruffini dell'impossibilità di risolvere per radicali le equazioni generali digradosuperiore al quarto.
Tra ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...