DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] brillante avvocato uno dei più fini rappresentanti di quella scuola storica del diritto, germogliata a Napoli nei di questi anni. Il D., nel dicembre 1732, inviò copia di quest'opera al Giannone, allora a Vienna, che la apprezzò e la trasmise a Lipsia ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] dialettici francesi conosciuti nel suo soggiomo giovanile alla scuoladi Orléans, venivan segnati i canoni della nuova metodologia ms. Haenel 15, f. 80 della Bibl. Universitaria diLipsia.
Dallo studio di Perugia B. non si muoverà più, fino alla morte ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] ancora a Lipsia. Contemporaneamente non erano mancati al B. gli omaggi e le discussioni. Il duca Luigi Eugenio di Württemberg si scuoladi veterinaria e alla diffusione delle "regie scuole del popolo" (con la proibizione, nel 1788, "d'ogni scuola ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] conservata nel cod. Haenel 15 ora alla Universitátsbibliothek. diLipsia. Altri due manoscritti sono segnalati dal Dolezalek a di Bologna e di Parma,Quaracchi 1966, p. 59; D. Maffei, Qualche postilla alle ricerche di E. M. Meijers sulle scuoledi ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] e 1613; Lione 1572, 1578, 1586, 1601, 1622; Colonia 1580, Lipsia 1721; 3) Modus arguendi, composto a Perugia. Manoscritti: Bibl. Ap. della scuoladi diritto civile nell'univernià di Perugia, Perugia 1892, pp. 19 ss.; L. Zdekauer, Lo studio di Siena ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] "scuoladi puntigli" era naturale che il nobile genovese, per di più "duellista e vendicativo", fosse ben accolto. In meno di che gli procurarono una serie di feroci stroncature da parte degli Acta eruditorum diLipsia. Il D. rispose sdegnosamente ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] le lezioni di L. Mitteis; studiò il materiale diplomatico delle biblioteche universitarie di Monaco e diLipsia, e idee dei "germanisti della scuola storica" (p. III) e affermò che essa "rimane documento ammirevole di quel periodo di lotte" (p. ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] animavano la vita culturale del momento. Frequentò la scuoladi Serafino Biscardi, giurista di grande spessore, che lo avviò alla storiografia giuridica, e quella di Gregorio Messere, cattedratico di greco nell'Università. L'incontro con il Biscardi ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] Casus summarii del ms. 909 della Bibl. Universitaria diLipsia (ff. 1-233r): opinione che sembra verosimile a , 94; L. Zdekauer, Lo Studio di Siena nel Rinascimento, Milano 1894, p. 18; F. Cavazza, Le scuole dell'antico Studio bolognese, Milano 1896, ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] Additiones domini Reynerii de Forlivio super Infortiato nella Univ.-Bibl. diLipsia (Helssig, Katalog...,p. 35) e il Cod. la recensione di D. Maffei, in Annali di storia dei diritto, III-IV[1959-1960], p. 428); B. Paradisi, La scuoladi Orléans, un ...
Leggi Tutto