CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] (ibid., III, [1888], pp. 153-70, 229-52), e infine I seminari pedagogici diLipsia e la necessità di istituire una sezione di pedagogia pratica presso le nostre scuoledi Magistero (in L'Università, II [1888], pp. 214-27, 263-83), rivelatore del ...
Leggi Tutto
CRUGNOLA, Gaetano
Umberto D'Aquino
Nacque a Induno Olona (Varese) il 5 marzo 1850 da Antonio e Amalia Ghiringhelli. Compiuti gli studi liceali presso il liceo "Beccaria" di Milano, si iscrisse all'università [...] 1888, presso la scuoladi applicazione di Torino, per occupare, come vincitore di concorso, la cattedra di costruzioni idrauliche e stradali; nel 1901, presso la scuola degli ingegneri di Roma, per assumere la cattedra di costruzioni idrauliche, su ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] militare e l'anno successivo - secondo un itinerario allora consueto - si perfezionò in Germania, a Lipsia e a Berlino. Nel 1877 iniziò la carriera di insegnante nelle scuole secondarie: a Siena, a Sassari (per tre anni), a Palermo, e a Roma (per ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] docente di filosofia nella scuoladi Firenze, ancor prima dell'ordinazione sacerdotale (1725). Introdusse nell'uso testi di autori ai suoi lavori apparse estesamente negli Acta eruditorum diLipsia (ristampate tutte da A. Horanyi, Scriptores ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] Bousquet e recensita con molto plauso dagli Acta eruditorum diLipsia. Il d'Aguirre, che da qualche anno intratteneva quella primitiva; è un avversario del probabilismo; inizia la scuoladi canonistica che vedrà fra i suoi campioni Chionio, Berardi, ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA, Antonio
Luigi Belloni
Romeo Pozzato
Nato a Cremona il 15 luglio 1885 da Fulvio e Angiolina Fieschi, si laureò in medicina nell'università di Firenze nel luglio 1910. Negli anni immediatamente [...] medica di Modena nel 1911-12; le cliniche mediche di Vienna, diretta da C. von Noorden, nel 1912-13, e diLipsia, scuola, alla quale si formò tra gli altri un maestro come G. M. Cattabeni.
Il suo contributo come studioso di medicina legale consta di ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] 'ebbe aperta la via all'università di Pisa e al posto (1850) di alunno convittore presso la Scuola normale. Vi strinse amicizie, massime con Olanda. Ebbe l'agio così di farsi discepolo di F. W. Ritschl a Lipsia e di frequentare a Londra il Grote, già ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Enrica
Claudia Montuschi
Nacque a Pavia il 21 ott. 1894, da Angelo e da Maria Lardera. A Pavia frequentò il liceo-ginnasio Ugo Foscolo e, nel 1913, si iscrisse alla facoltà di lettere classiche [...] , e Bellum Iugurthinum) per le scuole (rispettivamente Torino 1940 e 1941, poi entrambe 1971); del Panegyricus Traiano Imperatore di Plinio il Giovane (Firenze 1949 e 1952 con commento); del Brutus di Cicerone (Lipsia 1965 e 1970, poi Milano 1981 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] di studio per specializzarsi in Germania, seguì i corsi di O. Külpe a Würzburg e a Lipsia, occupandosi anche di pedagogia e di dell'insegnamento della religione nelle scuole italiane nel pensiero di G. Gentile e G. F., in Scuola e città, XII(1961), ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] , docente presso la facoltà di legge all'università di Torino.
Frequentò le scuole nel paese natale e, ibid., IV (1872), p. 232; G.A. Pritzel, Thesaurus literaturae botanicae, Lipsia 1872, p. 79, n. 2148; A. De Gubernatis, Dizionario biogr. degli ...
Leggi Tutto