I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] e Histria. L'invenzione del kouros panneggiato, caratteristico dell'area greco-orientale, è attribuita alla scuoladiMileto, intorno alla metà del VI sec. a.C. La presenza della chlamys sopra un leggero chitone, aderente alle forme molli e flessuose ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] . Tra i prosatori ebbe particolare importanza Ecateo diMileto. Alla poesia didascalica e cosmogonica si riconnette vissuto tra il 6° e il 5° secolo a. C., e la scuoladi questi. Essi ritenevano che lo studio fisico e acustico della musica – che ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] (532-37), opera di Antemio di Tralle e Isidoro diMileto. La pianta è data dalla fusione di impianto basilicale e centrale; nei sec. 13°-14° assistiamo al fiorire d’una nuova scuola musicale, basata non solo sulla sillabazione ma su una fiorente ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] mirabilmente agli impianti urbani preesistenti (Efeso, Mileto, Pergamo, Priene, Afrodisiade).
Intorno a celebri cave di marmi bianchi e colorati si sviluppò un’intensa attività discuole o botteghe di scultori, la cui produzione risulta nel suo ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] (dal 1896), a Mileto (1899), a Delo (dal 1879), a Delfi (dal 1893), a Epidauro (1881), sull’Acropoli di Atene (dal 1885), affermata come disciplina per opera di G. Marchi prima, quindi di G.B. De Rossi e della sua scuola. Tra gli altri cultori dell ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] pressi di Tolosa, ha permesso di attribuirle alla scuoladi Afrodisia e di datarle di Artemis, per l'architettura e la scultura di età imperiale; eccezionale il rinvenimento di pitture e di avori dalla città. Scavi eseguiti a Mileto hanno permesso di ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] 'albergo-uffici dell'italiano G. Mileto, che inserisce a fronte di un parco protetto stereometrie slittanti e H. Kümel, A. Cavens.
Negli anni Settanta si afferma un'eccellente scuoladi animazione con R. Sewais, G. Frydman e Pycha ed emerge il nuovo ...
Leggi Tutto
Epigrafia classica. - Gli studî di e. classica, dopo la stasi causata dalla seconda guerra mondiale, hanno ripreso vigorosamente: alle nazioni benemerite in questi studî si sono ora affiancate, con pregevolissimi [...] Postumi sono usciti i Tituli Calymnii (in Annuario Scuoladi Atene, N. S., VI-VII, 1944-45 di singoli centri vanno ricordate soprattutto quelle di Didime, presso Mileto: Didyma, II, Die Inschriften, Berlino 1958, opera postuma di A. Rehm, e quelle di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] l'architettura e l'urbanistica, per la presenza di una fiorente scuoladi scultura, di una grande biblioteca, di un'autorevolissima scuoladi medicina.
Per venire effettivamente in possesso di questa impegnativa eredità, i Romani dovettero affrontare ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] vera scuola medica su basi scientifiche a supporto di quella atletica. Nel 616 a.C. (XLI Olimpiade) il primo vincitore del pugilato per ragazzi fu un oriundo di Sibari; nella XLVI si affermò nello stàdion per ragazzi un atleta diMileto, Polymestor ...
Leggi Tutto
milesio
milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...