• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [447]
Economia [19]
Biografie [48]
Diritto [36]
Religioni [34]
Arti visive [32]
Diritto civile [24]
Archeologia [24]
Storia [20]
Filosofia [19]
Letteratura [11]

Eucken, Walter

Enciclopedia on line

Economista tedesco (Jena 1891 - Londra 1950), figlio di Rudolf Christoph. Prof. nelle univ. di Tubinga (1925) e Friburgo (dal 1927). Capo della scuola neoliberale di Friburgo, condirettore (dal 1948) dell'annuario [...] Ordo, autore di: Kritische Betrachtungen zum deutschen Geldproblem (1923), Kapitaltheoretische Untersuchungen (1934), Nationalökonomie wozu? (1938), Die Grundlagen der Nationalökonomie (1940; 8a ed. 1965), Grundsätze der Wirtschaftspolitik (post., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO – TUBINGA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eucken, Walter (1)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GERMANIA Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Livio Tornetta Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Equini Schneider Susanne von Falkenhausen Paola Gregory Nicola Balata Angela Prudenzi (XVI, [...] Gegenwartstheaters, a cura di W. Floeck, Tubinga 1988; Bestandsaufnahme Gegenwartsliteratur, a cura di H. L. Arnold, Monaco di B. 1988; pubblico. Qualche segno di risveglio è tuttavia venuto dai giovani usciti dalle scuole di cinema, soprattutto nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – UNIONE ECONOMICA, MONETARIA – INVASIONE DELL'AFGHĀNISTĀN – CHIESA EVANGELICA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470) Carmelo Formica Aldo Albonico Giuseppe Carlo Rossi Eugenia Schneider Equini José Augusto França Il P., dopo aver perduto [...] (e l'edizione tedesca aggiornata, Geschichte der portugiesischen Literatur, Tubinga 1964); A. J. Saraiva, O. Lopes, História ignorando gl'impressionisti, avevano subìto l'influenza della scuola di Barbizon. Il loro sistema pittorico, alquanto rigido, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

WIESER, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1937)

WIESER, Friedrich von Eraldo Fossati Economista austriaco nato a Vienna il 10 luglio 1851 e morto il 23 luglio 1926. Studiò a Vienna, Heidelberg, Jena e Lipsia e insegnò economia politica dal 1884 nell'università [...] gesellschaftlichen Wirtschaft (Tubinga 1914; 2ª ed., 1924); i più importanti articoli sono raccolti in Gesammelte Abhandlungen a cura di F.A Vienna 1926). La scuola di Vienna ha avuto in W. l'espressione più alta di costruzione complessiva derivata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIESER, Friedrich von (2)
Mostra Tutti

MISES, Ludwig von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MISES, Ludwig von Economista austriaco, nato a Leopoli il 29 settembre 1881, prof. all'università di Vienna dal 1918, fondatore (1926) dell'Österreichisches Institut für Konjunkturforschung. Seguace [...] ha rinnovato, insieme con H. Mayer, la scuola di Vienna aprendole nuovi orizzonti di indagine dinamica ed è uno dei più noti , ivi 1929; Die Ursachen der Wirtschaftskrise, Tubinga 1931; Grundprobleme der Nationalökonomie, ivi 1933; Wahrscheinlichkeit ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISES, Ludwig von (2)
Mostra Tutti

WAGNER, Adolph Heinrich Gotthilf

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER, Adolph Heinrich Gotthilf Anna Maria Ratti Economista tedesco, nato a Erlangen il 25 marzo 1835, morto a Berlino l'8 novembre 1917. Studiò a Gottinga e Heidelberg e insegnò economia politica [...] scuola di commercio di Vienna, e quindi nelle università di Dorpat (1864), Friburgo i. B. (1868) e Berlino (dal 1870 alla morte). Conservatore, ma convinto della necessità di Staat und das Versicherungswesen (Tubinga 1881); Agrar- und Industriestaat ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAGNER, Adolph Heinrich Gotthilf (2)
Mostra Tutti

SCHNEIDER, Erich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHNEIDER, Erich Economista tedesco, nato a Siegen (Renania) il 14 dicembre 1920. Ha insegnato nelle università di Bonn (dal 1932) e di Aarhus, Danimarca (dal 1936), e dal 1947 è professore a Kiel. Si [...] di ricerche di dinamica economica, approfondendo apporti di J. M. Keynes e della scuola di Stoccolma. La sua opera principale è Einführung in die Wirtschaftstheorie (I, Theorie des Wirtschaftskreislaufs, Tubinga Rechnungswesen (Tubinga 1954); ... Leggi Tutto

SCHUMPETER, Joseph Alois

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHUMPETER, Joseph Alois Economista austriaco nato a Triesch (Třešt') l'8 febbraio 1883. Dal 1909 professore all'università di Czernowitz (Cernăuti) e dal 1911 al 1919, a quella di Graz. Nel 1919 fu [...] dell'economia pura, ha cercato di sviluppare gli insegnamenti della cosiddetta scuola di Losanna, basati sull'equilibrio economico (in Grundriss der Sozialök., parte Iª, Tubinga 1914); Vergangenheit und Zukunft der Sozialwissenschaften (in ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – CZERNOWITZ – LOSANNA – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHUMPETER, Joseph Alois (3)
Mostra Tutti

Angelo da Chivasso

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Angelo da Chivasso Giovanni Ceccarelli Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] progressivamente a depurarne il pensiero dalle sue radici medievali. I teologi dell’Università di Tubinga prima, e quelli della scuola di Salamanca poi, riprendendone nelle loro trattazioni interi passi, amplieranno il significato delle parole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821) Pasquale Coppola Rainer S. Masera Enzo Tagliacozzo Biancamaria Tedeschini Lalli Mario Manieri Elia Rosalba Zuccaro L'ordinamento [...] di vita bassissimo in confronto alla prosperità del resto della popolazione. Una serie di leggi del 1964-65 fornì aiuti a scuole di Zen, ivi 1969; U. Kultermann, Neue Formen des Bildes, Tubinga 1969 (trad. it. Milano 1969); B. Rose, American painting ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali