CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] pensiero dei maggiori economisti della scuola classica, da Smith a Malthus via), i trattati di ispirazione liberista che viavia propose.
Il 19 apr. 1851 riuscì a sbalzar di lassista del governo cavourianodi fronte alla partenza di volontari: ma il ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuoladi marina di Genova, dalla quale uscì [...] di marinai, l'armamento di tutte le imbarcazioni disponibili, l'avvio di nuove costruzioni.
"Apprezzo le immense difficoltà che le attraversano la via - scriveva il Cavour mancano circa 100 ufficiali; le scuoledi marina non somministrano che 15 0 ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] promozione a capitano di vascello di prima classe. Nel novembre un decreto diCavour annullava il provvedimento di Garibaldi, ma R. Scuoladi marina di Genova. L'anno seguente ottenne di poter "scavalcare" alcuni colleghi nel ruolo di avanzamento; ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] scuola scozzese (Stewart) e, soprattutto, didi rivolta e di lotta sociale, come il luddisino, i canuts di Lione, il cartismo e così via. Ricercando i motivi di 1839) e i fratelli G. e Camillo diCavourdi fronte alla crisi politica europea del 1830, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Parlamento nazionale proclama a Torino Vittorio Emanuele II re d’Italia. Cavour e i liberali moderati hanno così vinto la loro battaglia sul di frate Sole (1224 circa) e le poesie della Scuola siciliana, tecnicamente molto elaborate, aprivano la via ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] dalla fine del 10° secolo esistesse a B. una scuoladi grammatica e di retorica e che all’incirca in quel periodo si iniziassero della città dalla via Indipendenza, fece seguito lo sviluppo di nuove aree urbane create con la piazza Cavour (1861) e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] d’insegnamento e di studio, che raggiunse il suo punto più alto nella scuoladi Bologna, al centro di un rinascimento giuridico. del Corso, prolungamento divia Nazionale fino a piazza Venezia, piazza Grazioli, viaCavour, corso Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] in politica il conte diCavour, divenuto poi presidente del Valori, 1952-56; Bottega d’Erasmo, 1954-56; isolato divia S. Agostino, 1980-83), A. Rossi (edificio per un vivaio di strumentisti che diedero vita a una celebre scuola violinistica. Il ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] Strada Nuova (la principale via cittadina) e il decumanus, odierni corsi Cavour e Mazzini. Un ampliamento e dall’autostrada Torino-Alessandria-Piacenza.
Scuoladi P. Scuola giuridica che, pur in mancanza di prove dirette, si suppone fiorita verso ...
Leggi Tutto
Critico letterario, filosofo e uomo politico italiano (Morra Irpina 1817 - Napoli 1883). Massimo esponente italiano della critica romantica, formulò le sue originali teorie partendo dal concetto hegeliano [...] Puoti, iniziò, diciassettenne, nella scuoladi suo zio Carlo, poi al Istruzione nel primo ministero italiano del Cavour. Direttore dell'Italia nel 1862- De S. volle essere, per una sua propria via, il difensore e il continuatore. n Massimo esponente ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...