Uomo di stato e storico (Nîmes 1787 - Val-Richer, Calvados, 1874). Deputato conservatore, sostenne la monarchia liberale di Luigi Filippo pur opponendosi a ogni sviluppo in senso democratico del costituzionalismo [...] e legittimisti. Nuovamente ministro, questa volta dell'Istruzione pubblica (1832-35), acquistò il merito della riorganizzazione della scuolaprimaria (legge del 28 giugno 1833); nel 1836 rifiutò di entrare nell'effimero gabinetto di A. Thiers ...
Leggi Tutto
secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] s. ha finito per assumere una configurazione autonoma (o addirittura per fondersi con la scuolaprimaria, in considerazione delle accresciute esigenze della formazione di base) ed è diventato quasi ovunque un’ulteriore fase unitaria di studi, comune ...
Leggi Tutto
Architetto (Brema 1893 - Berlino 1972). Terminati gli studî a Berlino, aderì al movimento espressionista Die gläserne Kette di B. Taut, subendo il fascino della ricerca di E. Mendelsohn, testimoniato dal [...] incarichi e riconoscimenti ufficiali nazionali e internazionali. Dal piano per la ricostruzione di Berlino (1946) al progetto di scuolaprimaria a Darmstadt (1951), al concorso per il teatro di Kassel (1952-54) o al gruppo residenziale Romeo und ...
Leggi Tutto
Educatore e pedagogista francese (Gars, Alpes-Maritimes, 1896 - Vence 1966). Cresciuto in ambiente contadino, conservò vivo il senso del valore dell'attività manuale. Nel 1920 diede inizio alla sua attività [...] ), L'école moderne française (1947), Essai de psychologie sensible appliquée à l'éducation nouvelle populaire (1950), raccolta di monografie per la scuolaprimaria, Les techniques audio-visuelles (1964), Bandes enseignantes et programmation (1965). ...
Leggi Tutto
re-Hind Appellativo con cui è noto il letterato indiano Rāja Śiva Prasād (n. 1823 - m. 1895). Attivo sostenitore dell'uso del hindī (contro i fautori dell'urdù), scrisse opere di carattere pedagogico che [...] ebbero grande influenza nella risoluzione di adottare il hindī come lingua di istruzione nella scuolaprimaria. Difese, inoltre, l'uso di una lingua colloquiale, accogliendo nel lessico termini dal persiano e dal sanscrito che riteneva ormai ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] Pubblica Istruzione che egli tenne fino al 1880, riproponendo, dopo 17 anni, i problemi della "scuola di tutti" (la "scuola per l'infanzia", la "scuolaprimaria", la formazione dei maestri) e quelli dell'istruzione tecnica, in un'ipotesi di cultura ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] sulla vita (Istituto nazionale assicurazioni, INA), fu promulgata la legge che poneva sotto il controllo dello Stato la scuolaprimaria e, soprattutto, fu approvata la legge elettorale, emanata il 30 giugno 1912, che estendeva il suffragio maschile ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] : con quello dell'11 ottobre modificò il regolamento degli esami nella scuolaprimaria; con quello del 19 ottobre impartì istruzioni sui programmi delle scuole complementari e normali, per migliorare gli insegnamenti delle scienze, della pedagogia ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] Studio; ma non è così, giacché i documenti ufficiali attestano, solo l'insegnamento della grammatica, e forse degli auctores, nella scuolaprimaria del Comune, per cui B. fu condotto per un anno il 25 sett. 1448.
Forse qualcosa dovette accadere, di ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] però furono utilizzati più tardi dalla legge Casati. Nella complessa questione dell'insegnamento della religione nella scuolaprimaria assegnò al clero tale funzione, suscitando l'avversione degli anticlericali.
Con la dichiarazione della guerra di ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...