AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] maestria, per la collana “Studi superiori” della Casa romana, una raccolta di saggi firmati da nove studiosi di interventi correttivi e i commenti dei docenti, risulta evidente che la scuola non “spinge” in modo uniforme né verso il “vecchio” standard ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] Samuele Olschki a vendere la tipografia Giuntina e la sede romana. Poi egli prese la strada dell’esilio in Svizzera. 1938, n. 1390, Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascista, «Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia», 13 settembre ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] , ma comunque dettagliata, personalizzata, autobiografica da parte dei nomi sopra ricordati e qualche anno più tardi della cosiddetta scuolaromana (non quella di Meccia e Vianello, beninteso, ma quella di De Gregori e Venditti, solo per fare pochi ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] ginnastica, avrebbe fornito un quadro della coeva scuola italiana totalmente inedito, e differente finanche rispetto di arrischiare il mio bel cranio contro le staccionate della Campagna romana, com’è noto che tu hai il gusto – egualmente ...
Leggi Tutto
Gira, il mondo gira, nello spazio senza fine, con gli amori appena nati con gli amori già finiti(Il mondo, Jimmy Fontana, 1965) È mai esistita una scuolaromana dei cantautori prima di quella dei Venditti, [...] dei De Gregori, di Edoardo & Stelio, di Mimmo Locasciulli, di Rino Gaetano? La risposta è sì: poco tempo prima, tra la fine dei Cinquanta e gli inizi dei Sessanta del Novecento. Solo che i suoi protagonisti ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] retata e condotto in carcere insieme ad altri compagni di scuola. Proprio in carcere si definirono la sua passione per la e letterati provenienti da tutto il mondo nell'abitazione romana del poeta spagnolo Rafael Alberti, dove si avvicendavano Jean ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] di una persona o di una famiglia (è il caso di molte gentes romane), di agiotoponimi se le persone in questione sono santi cristiani (ma non su questo portale (vedi).Alle ricerche e alla scuola del già più volte citato Giovan Battista Pellegrini ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] contaminazioni musicali che spaziano nei continenti: lirica di scuola italiana, emo punk, tencho-rave, soul and spirituale di Quello che le donne non dicono), la cantautrice romana non manca di ricordare nel testo – perfettamente incastonato, a dire ...
Leggi Tutto
Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteratura italiana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] ben noto come, soprattutto in alcuni settori della grammatica, si registrino proposte terminologiche diverse che fanno capo a scuole e tradizioni diverse, spesso assolutamente ragionevoli all’interno del modello teorico che le ha elaborate, ma che ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] .Nelle sue barre il rapper cita due esponenti del cantautorato italiano, irregolari, fuori dagli schemi, che danno inizio alle scuoleromana ed emiliana: «Eccellenza italiana Califano e Lucio Dalla / L’industria non mi ama mi reputa una minaccia». Un ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...
Scuola romana Corrente pittorica formatasi a Roma intorno al 1930 e dominata da Scipione e M. Mafai: il suo intento era di reagire al convenzionalismo del ‘Novecento’ mediante ricerche cromatiche, soprattutto sul piano del rapporto colore-spazio...
La scuola romana di filosofia
Cecilia Castellani
Il legame con Gentile
In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile.
In primo luogo essa coincise con la nascita della Scuola di filosofia all’interno della...