• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [78]
Diritto civile [5]
Biografie [60]
Medicina [20]
Storia [16]
Religioni [12]
Letteratura [7]
Diritto [6]
Arti visive [4]
Istruzione e formazione [4]
Storia e filosofia del diritto [3]

MARANTA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANTA, Roberto Marco Nicola Miletti Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] 120; M. Romano, Saggio sulla storia di Molfetta, Napoli 1842, I, p. 134; S. De Renzi, Storia della scuola medica di Salerno, in Collectio Salernitana, Napoli 1852, I, p. 386; F. Ciccaglione, Le leggi e le più note consuetudini che regolarono i patti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LUPOLI, Michele Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPOLI, Michele Arcangelo Francesco Montanaro Franco Palladino Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] altri, verso il re, verso lo Stato, per uso delle scuole normali di San Leucio e un orario per il tempo della preghiera ), Napoli 1997, ad ind.; G. Crisci, Il cammino della Chiesa salernitana nell'opera dei suoi vescovi, II, Napoli-Roma 1977, pp. 563 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DELLA PORTA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA (de Porta), Matteo Norbert Kamp Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] p. 50; G. Paesano, Mem. per servire alla storia della Chiesa Salernitana, II,Napoli 1852, pp. 410 s.; III, ibid. 1855, 38, 70 ss.; F. Scandone, Notizie biogr. di rimatori della scuola siciliana,in Studi di letteratura italiana,VI (1904-06), pp. 98 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIORDANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Antonio Mario De Gregorio Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] lettera inviatagli il 25 ag. 1524 dal principe di Salerno F. Sanseverino a proposito di una controversia fra la scuola medica salernitana e il protochirurgo del Regno (Arch. di Stato di Napoli, Regia Camera dellaSommaria, Diversi, 222, c. 41r), ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – CARLO VIII DI FRANCIA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – PANDOLFO PETRUCCI – PIERO DE' MEDICI

DELLA PORTA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA (de Porta), Tommaso Mario Caravale Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] Carlo I d'Angiò restituiva alla Chiesa salernitana dopo averle indebitamente espropriate. La sua lontananza , Napoli 1924, p. 80; E. Besta, Il primo secolo della scuola giuridica napoletana,in Id., Scritti di storia giuridica meridionale,a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
deletèrio
deleterio deletèrio agg. [dal gr. δηλητήριος, der. di δηλέομαι «danneggiare, distruggere»; cfr. lat. mediev. (nella scuola salernitana) deleterium «ciò che è dannoso»]. – Che rovina l’organismo, funesto, esiziale, e per estens. gravemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali