Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuolasalernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] 6° sec. da Agnello Iatrosofista e dai suoi allievi.
Diverso è il caso degli erbari, cui fanno capo opere della scuolasalernitana come l’Alphita e il Tractatus de herbis, secondo una tradizione scientifica che risale soprattutto al Πεϱὶ ὕλης ἰατϱικής ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che si occupa della patologia dei denti e della bocca e del relativo trattamento (medico, chirurgico, protesico).
Nozioni di o. sono diffuse in tutte le civiltà antiche, testimoniate [...] . L’o. continuò a essere coltivata dai medici bizantini e arabi, e precise regole di igiene e terapia dentaria sono recepite dalla scuolasalernitana (12° sec.) nel Regimen sanitatis. Ma è soprattutto tra il 13° e il 14° sec., con il progredire della ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] natura sui iuris non est" (Torraca, 1911, pp. 231-242). La forte cesura instaurata dalla corte sveva rispetto alla Scuolasalernitana del sec. XII, di cui può ben essere simbolo l''angelologia' di Michele Scoto (secondo cui fisiologia e patologia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] alcune importanti indicazioni disponibili nella Chirurgia di Costantino l'Africano, la prima opera chirurgica adoperata nella Scuolasalernitana. Anche per questo motivo gli studiosi concordano ormai nell'escludere l'appartenenza di Ruggero a questa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] e verificabile della pratica della dissezione del corpo umano fino al XIV secolo. Ciò vale anche per la Scuolasalernitana: le norme relative alla formazione del medico, promulgate da Federico II nel 1241, stabiliscono, conformemente al paradigma ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] l'influsso di un'opera dello stesso genere, scritta due secoli prima da Nicola, figura di spicco nella scuolasalernitana.
Giovanni Attuario (1275 ca.-terzo decennio del XIV sec.) fu forse l'ultimo grande protagonista della storia della medicina ...
Leggi Tutto
Malinconia
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Anita Sama
La malinconia, l'antica 'melancolia' (dal greco μελαγχολία, composto di μέλας, "nero", e χολή, "bile") è uno stato d'animo caratterizzato da tristezza [...] per es., bagni, unguenti, diete, moderato esercizio fisico ecc., come si legge negli aforismi e precetti della Scuolasalernitana. I temi della dannazione e della salvezza continuarono a influenzare l'atteggiamento verso i malinconici fino a tutto il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] ; il Flos medicinae, parte dell'ampia raccolta anonima salernitana in versi, il Regimen sanitatis, che si stratifica a un sapere deviante e inquietante.
Guy de Chauliac elenca sette 'scuole' diffuse ai suoi tempi tra gli operatori della salute; l' ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
deleterio
deletèrio agg. [dal gr. δηλητήριος, der. di δηλέομαι «danneggiare, distruggere»; cfr. lat. mediev. (nella scuola salernitana) deleterium «ciò che è dannoso»]. – Che rovina l’organismo, funesto, esiziale, e per estens. gravemente...