VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] , egli potesse essere nominato maestro di cappella e direttore della scuola musicale del paese. E V. stesso ci teneva, a I Vespri Siciliani (titolo fatto poi mutare dalla censura austriaca in Italia in quello di Giovanna di Guzman), rappresentata ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] S. Zeno e in S. Fermo sfocia in un'attiva scuola col Turone (polittico del Museo civico, firmato e datato 1360 l'8 dicembre, il Ruffo chiese la riduzione del corpo d'occupazione austriaco e quella delle Consulte delle Due Sicilie da due, come erano ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] Vienna dagli Asburgo, la delegazione della nuova Repubblica austriaca dové lottare non poco; e soltanto con l un assistente e dieci bidelli. È annessa all'archivio una Scuola di paleografia, diplomatica e archivistica secondo il programma pubblicato ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] l'influenza dell'opera. Barocca può anche chiamarsi la scuola bolognese di musica sacra. Maggiore rispondenza agli spiriti del a Ratisbona (1642), i Carbone, ecc. Gli architetti austriaci s'inspirarono di regola alle chiese di Roma. Giovanni Bernardo ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] dipinti dei secoli XV e XVI di maestri di scuola ferrarese. Contiguo alla Pinacoteca è il Museo del risorgimento . Malagutti e L. Parmeggiani). Il 21 giugno 1859 le truppe austriache abbandonavano Ferrara, che con il plebiscito del 18 marzo 1860 era ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] riserva, di 72 apparecchi bellici e di 121 apparecchi scuola.
La Grecia ha aeroporti militari a Salonicco (Sédes), si estende oltre a quella tedesca, anche alle legislazioni austriaca, italiana, francese e svizzera.
Dopo la rivoluzione pacifica ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] Vettori, Guicciardini, Machiavelli, e quella meravigliosa scuola diplomatica veneta, le cui magistrali relazioni sono ancora ad Aquisgrana (1748) si compongono quelle per la successione austriaca.
La bilancia delle forze era sempre dunque la faticosa ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] maggiore difesa della città, furono costruite nel secolo XIX dagli Austriaci e anche dopo che Piacenza fu entrata nel regno di Paolo Pannini.
Piacenza ha tutti i tipi di scuole medie e una fiorente scuola serale di commercio; è sede di una sezione ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] assalto è respinto.
La resistenza della città contro le forze austriache, che ingrossano a mano a mano di numero, è eroica - Nel campo musicale Brescia vanta un grande passato. Alla scuola veneta diede fervore di vita e proseliti insigni. Ma anche in ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] facoltà di giurisprudenza e medicina-chirurgia, e una scuola di farmacia.
Oltre all'Istituto superiore di magistero Messina II (1713-1718), borbonica di Filippo V (1718-19) e austriaca di Carlo VI (1720-1734); e finalmente quella borbonica, che, ...
Leggi Tutto
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...