Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] diffusa, all'estero (legge germanica 10 giugno 1914; legge austriaca 10 gennaio 1910; codice svizzero delle obbligazioni, art. 356, civile urta però contro l'insegnamento tradizionale della scuola privatistica italiana, per cui "il danno risarcibile ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] a Vipiteno fino agli ultimi secoli di una frequentata scuola latina. Quanto più discendiamo lungo l'Isarco, delle guerre napoleoniche, l'Alto Adige vede un'effimera dominazione austriaca, una pur breve dominazione bavarese e la rivolta hoferiana. La ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] distanza dal bronzo di Tokyo confermando la validità della nostra scuola schermistica. Un'altra medaglia d'oro hanno vinto infatti supremazia dei finlandesi, sovietici e norvegesi, si rivelavano l'austriaco K. Schabl nel trampolino gigante da 90 m e ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] architettonica; il Ministero dei lavori pubblici (1906); la Scuola d'architettura, il cui stile s'ispira alla L'attribuzione di Salonicco alla Grecia annientò le aspirazioni austriache su questa città. La congiunzione della Serbia col Montenegro ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] sulle acque. Decisiva fu in questo campo l'autorità della scuola dei postglossatori: di Bartolo, soprattutto, al quale si deve decreto 1 settembre 1920, n. 1283, in deroga alla legislazione austriaca ivi vigente), e che è ammessa (ciò è frequente in ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] 1719 si trasferì a Napoli, perché a Roma il nome e la scuola del Gravina avevano molti nemici, e dopo la morte di lui queste sotto Carlo VI e Maria Teresa. Nella vita intellettuale austriaca prevaleva a quel tempo l'elemento italiano, rappresentato da ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] arte lombarda; nel '400- '500 si notano contatti con la scuola vercellese, nel '700 con l'arte alla corte dei Savoia; il Passalacqua cade ucciso, ma i suoi fanti avanzano e gli Austriaci sono cacciati dalla Bicocca. Non pago, il duca di Genova li ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] deputati agli studî: vi sono scuole rurali in tutte le parrocchie; scuola d'avviamento professionale agricolo; corsi indi ad Aidussina, dove occupò i locali di un ex-ospedale austriaco.
Dopo l'annessione di Arbe (1918) all'Italia, governo e ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] e fasciano le colonne; notevoli alcune Madonne votive di scuola romagnola del Trecento e un'Adorazione dei Magi senese, capoluogo del dipartimento del Tagliamento (1806). Rientrarono gli Austriaci il 1° novembre 1813, abbandonarono la città il 23 ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] Pintsch-Officine di Vienna (costruisce apparecchi del tipo scuola e militare).
Bibl.: Landwirtschaftliche Betriebszählung in der a Vienna. Il 13 marzo sera una legge costituzionale austriaca proclamava l'unione dell'Austria al Reich tedesco, unione ...
Leggi Tutto
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...