Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] al visitatore una raccolta superba di capolavori di tutte le scuole e di tutte le età che si può forse dire con la Lombardia e il trapasso con questa nel 1814 sotto la dominazione austriaca. Contro di essa, per altro, fu sempre vigile e attivo il ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] vasti cicli pittorici. Fiorì infatti allora a Cremona un'insigne scuola di pittura.
L'edifizio più antico della città è forse 'esempio di Milano, si levò in armi e costrinse il presidio austriaco a ritirarsi. Dopo il 1860 la sua storia si confonde con ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] avanti accennate. Così la legge tedesca 1922 e quella austriaca 1919 usano la formula: "L'uso dello spazio Guardi e al Tiepolo, era stato smarrito dai neo-classici. La scuola lombarda vi contribuì in ispecial modo con il Faruffini, con Mosè Bianchi ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] generale, che in cinque giorni riuscì a cacciare gli austriaci da Genova e dalla Liguria.
Nessuna cronaca o documento Venezia e Bari, tra Napoli e Cagliari, nelle vecchie navi-scuola che il tempo e la pratica hanno giudicato inadatte a svolgere ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] la sua morte (1335), con statue e altre sculture di scuola veneta. Nel duomo di Serravalle è sopra tutto importante la pala la sorpresa fu ottenuta, giacché risulta dalla documentazione ufficiale austriaca che fino al 24 un attacco italiano sul Piave ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] il suo nonno materno, Henri Gagnon, già professore alla Scuola di medicina, occupava come medico dei più stimati una in Italia; tentò anche un soggiorno a Milano, ma la polizia austriaca, che ormai aveva riconosciuto in lui l'autore di libri poco ...
Leggi Tutto
HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] pensò di condurlo con sé a Hainburg (sul Danubio) dove teneva scuola di canto corale. La casa del cugino Frankh non doveva essere poté su di lui più che l'attrazione della metropoli austriaca, e quando nel 1790 un agente di concerti gli rivolse ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] , alta 87 metri. Hannover è sede anche di un'importante Scuola tecnica superiore.
Monumenti. - Fra le più importanti chiese della interessi dell'Inghilterra: così nella guerra per la successione austriaca, così nella guerra dei Sette anni.
Per la vita ...
Leggi Tutto
. S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie.
I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per le operazioni militari che si svolgono in [...] Monte Nero. Il personale veniva istruito in un'apposita scuola istituita a Torino. Però, nel maggio 1917, la un complesso di 64 compagnie e 16 mitragliatrici;
b) Landwehr austriaca: 2 brigate da montagna comprendenti: 2 reggimenti di fanteria, 3 ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] , insieme con quelli di Mantova, dovevano recarsi alla scuola di Verona" per apprendervi il latino. Lo sfasciarsi dell Alto Adige, al Regno Italico, per essere rioccupato dalle truppe austriache sul finire del 1813, ed essere incorporato il 24 marzo ...
Leggi Tutto
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...