Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] la Porta Morava e questa posizione indusse lo Stato maggiore austriaco a fortificare la città che divenne una delle più potenti Della pittura gotica le chiese e i musei hanno quadri di scuola locale dei secoli XIV-XVI, con un'impronta propria.
Il ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] pp. 211-28; id., Sull'origine e sulla diffusione della scuola pittorica romagnola nel Trecento, in Dedalo, XI (1930-31), lo straniero, ma non poté resistere all'attacco delle truppe austriache e, dopo un bombardamento, s'arrese il 12 ottobre 1848 ...
Leggi Tutto
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] e permeabile, meno obbediente a formalismi di scuola e aperto a influenze e scelte polistilistiche. In ; Rote La-terne, 2015), ma anche le eclettiche formule teatrali dell’austriaca Olga Neuwirth (American Lulu, 2012; Kloing!And a songplay in 9 fits ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] del secolo XVIII influì sull'architettura di Leopoli il rococò austriaco; durante il sec. XIX il classicismo tedesco, che però Leopoli ha un politecnico (fondato nel 1844), una Scuola superiore di veterinaria, e parecchi istituti culturali ucraini, ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] e 470 religiosi. È retta da un preside. La Congregazione austriaca dell'Immacolata (eretta nel 1889), con II monasteri e 600 la civiltà dell'Europa occidentale: nel movimento culturale con le scuole abbaziali, e con uomini, tra i quali basterà citare ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] il francese. Notevole importanza aveva il traffico disimpegnato dalle marine austriaca, greca, russa, germanica. L'esportazione si aggirava per vicine, erano un tempo riunite al museo della Scuola evangelica (greca), dove era anche una biblioteca con ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] un corpo di 18.000 uomini. Il castello fu adoperato come scuola di cavalleria sotto il Primo Impero e, dopo le violenze degli per quanto il trattato non fosse pronto, invitarono il governo austriaco a inviare i proprî delegati per il 12 maggio. Questi ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] . Tra la fine del 1847 e i primi del 1848 il governo austriaco fece studiare dai membri dell'Istituto lombardo un progetto di riforma generale degli studî, comprendente tutte le scuole d'ogni grado e d'ogni natura, dagli asili alle università. Carlo ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bolzano. dal quale centro è distante 39 km., è caratteristica come centro agricolo meridionale alto-atesino, situata nel mezzo di un ampio bacino soleggiato, alla confluenza della [...] tardo gotico prende il sopravvento e forma una scuola brissinense con caratteri di spinto naturalismo che rasenta iniziò il dominio bavarese. Col 1814 ha principio la dominazione austriaca. L'occupazione italiana data dal novembre 1918.
Vescovado e ...
Leggi Tutto
. Giornale letterario e scientifico, fondato da Giampietro Vieusseux (v.) nel gennaio del 1821 in Firenze, dov'egli, stanco de' lunghi viaggi in nazioni diverse tra uomini diversi, e dopo la rovina della [...] a mano a mano fecondando e svolgendo i germi di quella scuola del liberalismo, nemica alle congiure e alle rivoluzioni violente; Tommaseo, che ne era autore, "greca insieme e italiana e austriaca", e il rimprovero di Luigi Leoni per la dedica fatta a ...
Leggi Tutto
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...