SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] legno a cassettoni, rosoni e lacunari con buoni dipinti della scuola del Tintoretto. Ricordiamo le chiese di S. Domenico e delle provincie illiriche. Iniziatasi nel 1813 la seconda dominazione austriaca fu pronta quant'altre mai, anche per l'orgoglio ...
Leggi Tutto
WALTHER von der Vogelweide
Giuseppe Gabetti
Minnesänger tedesco, il maggiore fra i poeti lirici della Germania medievale, nel quale la lirica cortese del Minnesang si fonde con la poesia spontanea del [...] oggi generalmente accettata, è quella di un'origine austriaca.
Certo all'Austria riconducono tutte le sue prime Federico. E precisamente a Vienna s'addestrò nell'esercizio dell'arte, alla scuola di Reinmar, di cui divenne a poco a poco rivale e di ...
Leggi Tutto
È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] Ermanno, capolavoro della miniatura del sec. XIII della scuola di corte di Turingia.
All'epoca dell'affermazione in ponte, demolito il 27 ottobre 1917, fu ricostruito dagli Austriaci. Anche il duomo fu cominciato nello stesso periodo per opera ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] , elevato nel 1618 da W. Coeberger, sono oggi adibiti a scuola normale. La cappella dell'ateneo in stile di transizione (1609-1625 , Tournai e il Tournaisis furono incorporati ai Paesi Bassi Austriaci e da allora associati alla loro storia (v. Belgio ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] dove anche le industrie che derivano dall'agricoltura prosperano. Ha una scuola di avviamento al lavoro. Il comune è ampio 52,50 kmq. ma questa non convisse con lui. Durante l'occupazione austriaca (maggio-giugno 1734) e la gallo-sarda (giugno 1734 ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico tedesco, nato a Dresda il 13 gennaio 1809, morto ad Altenberg il 24 dicembre 1886. Compiuti gli studî a Gottinga e a Lipsia (1826-1830) fu dal padre inviato all'estero, in Francia [...] B. si orientarono verso Vienna; e mentre il presidente austriaco Schwarzenberg lo chiamò son meilleur lieutenant, il Bismarck scrisse di importanti leggi sul matrimonio civile e sulla scuola, e la cosiddetta legge interconfessionale, che ...
Leggi Tutto
ULMA (ted. Ulm; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Roman JAKOBSON
Alberto BALDINI
Importante città dell'alto Danubio, 470 m. s. m., capoluogo d'uno dei distretti del Württemberg, posta proprio [...] (1499) e soprattutto gli stalli del coro dovuti alla scuola di Iörg Syrlin (1469-74). Vanno menzionati il ritratto Napoleone ha colà collocato prevedendo il tentativo nemico. L'armata austriaca retrocede con alquanta confusione verso Ulma; e quivi il ...
Leggi Tutto
Il primo riparto di assalto (Sturmtrupps) fu costituito dai Tedeschi nel marzo 1915 con due compagnie pionieri ed un reparto di cannoncini, e venne per la prima volta impiegato nei combattimenti di Verdun. [...] sin dal maggio 1916 nel Trentino, mentre infuriava l'offensiva austriaca, il capitano Baseggio costituì, con volontarî d'ogni arma e un'offensiva e l'altra, venivano riuniti in appositi campi-scuola, nei quali erano esercitati all'uso del pugnale, al ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] , ecc. La Val di Fiemme ebbe nel Trentino l'unica scuola di artisti locali, che si inizia, se non con Orazio Giovanelli nel Regno italico (1810-14) e la restaurazione austriaca distrussero la vecchia costituzione.
Gli statuti della comunità, prima ...
Leggi Tutto
Diplomatico russo, cancelliere dell'imperatrice Elisabetta, uno dei più eminenti rappresentanti di quel nuovo gruppo di uomini di stato russi, che uscirono dalla scuola di Pietro il Grande. B. nacque nel [...] da alcuni russi (Bilbasov, Čečulin).
Non c'è dubbio che B. ricevette grandi somme di danaro dagli Inglesi e dagli Austriaci. Ma non si può dire che, da questo punto di vista, egli rappresentasse un'eccezione sul fondo generale dei costumi diplomatici ...
Leggi Tutto
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...