GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] di successione spagnola (1701-1713); guerra di successione austriaca (1739-1748); guerra dei Sette anni (1755- egemonica per ridefinire le gerarchie di status internazionali. Per la prima scuola la pace (intesa come assenza di guerra) è il frutto di ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] qualunque tipo di materiale e manovalanza locale, i cantieri-scuola cistercensi fecero in breve del 'progetto' bernardino - che (Tišnov) o Altenberg (Sedlec) -, una tarda influenza austriaca e bavarese, che conduce alla costruzione di ampi cori 'a ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] tribune. Il governo approvò l'acquisto e vi sistemò la Scuola che, già dall'inverno 1891, era in funzione per il dominato e vinto la prova a squadre precedendo la sorprendente formazione austriaca, del tutto inattesa sul podio, e l'équipe francese un ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] latino da un ebreo di Agrigento, in quel momento attivo presso la scuola medica di Salerno, al-Faraj ibn Sālim (Ferragut), e, quando pertanto un parallelismo con la coeva architettura di area austriaca e boema. Alle manifestazioni della fase tarda del ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] . G. Gonella annunziava la riforma della scuola media. Fanfani aveva lanciato il suo piano e il Trentino, in Nuova Antologia, CIX (1974), pp. 173-182 e D. nel Parlamento austriaco, ibid., CXI (1976), pp. 20-44, e D. nel primo dopoguerra, in Clio, ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] , Giovanni Donà. Su di essa abbiamo una relazione, indirizzata al governo austriaco in data 14 settembre 1799, da don Pietro Pernion, che abbiamo già trovato docente presso queste scuole e divenuto, dal 1790, parroco di S. Polo (74). Commissario agli ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] con un notevole progresso rispetto alle monete precedenti, di scuola bizantina (2). Il peso venne lievemente ritoccato nel 1491 spese o accettate in pagamento (112). Le monetine austriache erano così penetrate nel tessuto della circolazione che ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] marittimo veneziano con la fine della guerra di successione austriaca e con la ripresa in grande stile della guerra progetto, prima, e di sua esecuzione, poi, quando per la Scuola nautica – l’abbiamo appena visto occorsero settant’anni di gestazione e ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] 1913 non fece ritorno da una scalata solitaria nelle Alpi austriache; ma ormai aveva già codificato l'alpinismo più moderno, quello Ovest di Lavaredo) e compagni. Cassin proveniva dalla scuola dolomitica. In possesso di una tecnica eccezionale e di ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] il trasferimento della dignità imperiale dalla dinastia austriaca a quella francese), fra luglio e ottobre genti e "senato comune" in Roma nel pensiero di T. C., in Cultura e scuola, VII (1968), pp. 25-35; Id., Idea di Roma e idea universalistica in ...
Leggi Tutto
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...