EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] liberistiche e cosmopolitiche della scienza economica di scuola britannica, vale a dire contro l' di S. Pistone, Milano 1973, pp. 72-115).
Ratti, G., Egemonia austriaca e restaurazione negli Stati italiani, in La storia (a cura di N. Tranfaglia ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] o veneta, sotto la tutela austriaca, e infine può far capo a un mosaico di territori meridionali, con una capitale, Napoli, nel Regno il Bel Paese con varianti e puntualizzazioni che fecero scuola, insegnando agli autori ad addentrarsi in un paesaggio ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] i giorni hanno poco a che fare con la lingua appresa a scuola. Lo attestano i dati dei censimenti nazionali compiuti a intervalli di Lombardo-Veneto, di recente ma penetrante impronta austriaca, al Piemonte strettamente collegato alla Francia, al ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] s’esauriva il non amplissimo ventaglio dei suoi meriti.
L’età austriaca (1840-1866)
Il primo decennio di quello che ora s pp. 177-179. Sulla sede di S. Fantin, dello stesso autore, La Scuola di San Fantin e il suo architetto, ibid., pp. 25-31. Ai fini ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] (exathlon) fu vinta dall'atleta di origine austriaca Julius Lenhart. Nelle prove individuali emerse il ginnasta e il bronzo alle parallele.
A Città del Messico (1968) la scuola giapponese prevalse in tutti i concorsi. Fu l'Olimpiade dominata da Sawao ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] la penisola, in particolare nella Lombardia austriaca sottoposta al governo di Maria Teresa82. Il controllo delle coscienze nella Lucca del secolo di ferro, tesi di perfezionamento, Scuola Normale Superiore Pisa, a.a. 2008-2009.
30 S. Seidel Menchi, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] salvo al di là della frontiera prima dell'intervento austriaco. Poco mancò non fosse invece fucilato dalla soldatesca pessimismo economico, come laddove si sottolineava, col Say e la scuola inglese, l'importanza dell'aumento dei consumi e dei bisogni ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] C2 uomini sui 1000 m; K1, F1 e F2 uomini sui 10.000 m. L'austriaco Gregor Hradetzky, che aveva già vinto i Campionati di Praga, si ripeté nella F1 sui del rendimento.
L'addestramento inizia con il kayak scuola o base, poi si passa alla imbarcazione ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] le istituzioni dell'Ancien Régime, vede il costituirsi di nuove scuole di medicina e lo sviluppo sistematico delle migliori pratiche di del Vaud, Frank per gli Stati della corona austriaca, o Cabanis per la Francia rivoluzionaria.
Volendo adottare ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] londinese di Greenwich. Nella cittadina presso la capitale austriaca l'unica fabbrica esistente aveva chiuso i battenti causando maggior durata dell'istruzione avvicina e a volte sovrappone scuola e lavoro. Parecchi giovani studiano ma al tempo ...
Leggi Tutto
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...