COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] l'Italia e l'Austria, gli venne intimato dalle autorità austriache. Dovette lasciare l'Istria, e il 17 giugno si recò biogr. universale, Torino 1885, dispense 5-6; A. Fradeletto, LaR. Scuola sup. di commercio in Venezia, Venezia 1911, pp. CXXI ss.; G ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] Antonio, primo mecenate del genero Giuseppe.
Escluso dalla Ducale Scuola di musica di Parma (il futuro conservatorio), fu avviato (maggio 1849) venne tenuto d’occhio dalla polizia austriaca e parmigiana come sovversivo. Verdi, preoccupato per la sua ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] ad Asti, il C. alla fine del 1877 entrò nella scuola di marina di Napoli e, dopo il corso triennale, in forti, le batterie e i depositi di munizioni, e le navi ex austriache, a disarmare e allontanare le truppe ex nemiche, a riorganizzare i servizi ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] calo delle iscrizioni registrate negli ultimi anni nella scuola primaria mentre, di converso, l’istruzione terziaria sebbene l’accordo di giugno 2014 tra Gazprom e l’austriaca Omv la estrometterebbe dal tracciato - una perdita di investimenti ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] del G. per Vienna rimasero sulla carta, ma anticiparono di quasi un secolo le grandi opere effettivamente realizzate nella capitale austriaca.
Sulla strada del ritorno in Lombardia, il G. si soffermò a Trieste dove, nel 1788, disegnò e incise la ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] comandante della Accademia navale e della divisione navi scuola durante la campagna estiva degli allievi. Dichiarata la il basso Adriatico diveniva proibitivo per le operazioni delle navi austriache. Infatti nel maggio del 1917, in seguito ad un ...
Leggi Tutto
MERELLI, Bartolomeo
Angelo Rusconi
Nacque a Bergamo il 19 maggio 1794. I nomi dei genitori non sono noti: il padre, amministratore dei conti Moroni, gli garantì una buona educazione umanistica.
Sugli [...] che a Bergamo il M. studiò il cembalo «qual dilettante» alla scuola di G.S. Mayr; versato nella poesia, scriveva per il danni pecuniari, oltre al sospetto di essere una spia austriaca. Negli anni Cinquanta visse prevalentemente a Vienna; persa la ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] di messe, ottenne provvidenze a favore della scuola dei catecumeni, del seminario patriarcale (con la cultura veneta. Il Settecento, Vicenza 1985, V, I, p. 253; A. Zorzi, Venezia austriaca 1798-1866, Bari 1986, pp. 17, 276, 286 s., 301, 328, 376; S. ...
Leggi Tutto
L’introduzione della lingua nazionale nel repertorio veneto è stata più lenta che in altre regioni, per una diffusa persistenza nell’uso del dialetto, come attestano le statistiche Doxa e ISTAT. Oggi tuttavia [...] , sa da pesce) e di su (siamo stati su [in] una scuola); eliminazione di a con verbi di moto seguiti da infinito (è andato servire usata.
Con il passaggio della regione sotto la dominazione austriaca (1797) e la perdita dell’autonomia, muta anche ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] nella guerra del 1866 sia nelle operazioni contro i forti di Lissa, sia nella battaglia del 20 luglio con la flotta austriaca.
In particolare, la "Re di Portogallo" guidò l'attacco a Porto San Giorgio della divisione Riboty il 18 luglio, mentre ...
Leggi Tutto
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...