MOZART, Wolfgang Amadeus
Guido Pannain
Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] di quell'anno. Don Giovanni fu rappresentato nella capitale austriaca il 7 maggio 1788, ma vi ebbe un'accoglienza tiepida incarico di scrivere una nuova opera, Così fan tutte, ossia La Scuola degli amanti, anch'essa su libretto del Da Ponte. Questa ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato
Alfredo Grilli
Scrittore, nato a Cesena il 5 dicembre 1884, caduto sul Podgora il 20 luglio 1915, mentre guidava all'assalto la sua compagnia. Laureatosi in lettere nel 1904 a Bologna, [...] fu nel 1908 insegnante nella Scuola normale femminile di Cesena e, un anno dopo, direttore delle biblioteche letterato, finito circa un mese prima dell'inizio della guerra italo-austriaca, il S. ci si presenta non più sottile indagatore di ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Generale italiano, nato a Bene Vagienna (Cuneo) nel dicembre 1879. Fu ufficiale d'artiglieria, poi di Stato maggiore. Partecipò alla guerra italo-turca e alla guerra italo-austriaca, [...] carica di presidente della commissione italiana per la delimitazione dei confini greco-albanesi. Nel 1926 fu nominato comandante la scuola di guerra di Torino; nel 1928 comandante la divisione di Genova. Nel novembre dello stesso anno fu chiamato a ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] m. 627). Mentre il IV corpo a nord e il VI a sud impegnavano gli Austriaci, sul M. Rosso e sul Mrzli il primo e sulle alture di Gorizia il secondo ville e castelli, a tacere delle chiese, delle scuole, delle sedi municipali. Tutta la zona prealpina di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] fiancheggiò nel 1887 con un trattato mediterraneo anglo-italo-austriaco, e di amicizia non solo con l'Italia e periodo trova il suo maggiore esponente in J. Dunstable (v.), la cui scuola novera musicisti assai notevoli: L. Power, J. Alain, J. Benet, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] con 1/240, 4/152, 4/75 e 4/37, utilizzata come nave scuola.
Incrociatori leggieri: 1 (Célebes) in costruzione, da 6000 tonn. e 32 nodi Il congresso di Vienna decise l'unione dei Paesi Bassi Austriaci e del vescovato di Liegi (cioè l'odierno Belgio) ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] durante la campagna del 1859 in Italia, così da parte austriaca come da parte degli alleati franco-sardi. Per questi ultimi stato in questo campo di studî un insigne maestro e dalla sua scuola sono usciti, fra il 1900 e il 1915 specialmente, ottimi ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] già con Martino da Verona (operoso anche a Vienna) si fonde con quelle correnti colonesi o meglio gotiche austriache e renane, che generarono la scuola di Bressanone da un lato (Bressanone e i Mesi nel castello del Buonconsiglio a Trento) e quella di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] squadra inglese costrinse alla fuga quella spagnola che bloccava gli Austriaci in Messina e riuscì a raggiungerla e a distruggerla nelle di speculazione commerciale, ma a scopi d'istruzione (navi-scuola) o di svago (naviglio da diporto); vi rientrano ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] dei promotori, contro il conservatorismo di Treitschke, della legislazione sociale tedesca. In antagonismo alla scuola classica e alla scuola psicologica austriaca, lo Schmoller negava l'esistenza di leggi economiche, riducendo la scienza economica a ...
Leggi Tutto
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...