SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] dei suoi due predecessori. Crisi diplomatica. L'alleanza franco-austriaca resisteva a tutte le prove. V'era chi sperava sempre Europa. Il Gioberti, col Primato, creò il mito della scuola e con la polemica contro i gesuiti ne fissò l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] repubblica Verona e Vicenza e, meglio favorite dalla politica austriaca, si affermano le manifatture di origine veronese a Riva per lo studio della bachicoltura, mentre scuole professionali, centri sperimentali e insegnamento serico universitario ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] calibro. È da notarsi però che le artiglierie tedesca e austriaca dànno la preferenza al cartoccio a bossolo per tutte le da utensile vero e proprio. Per ora sembra che quest'ultima scuola abbia la preferenza.
In genere la palla con cappuccio non ha ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] successori di Alessandro, combattute fra generali della stessa scuola, si escogitarono nuovi accorgimenti tattici, ma i il comandante Rizzo con due MAS riuscì ad affondare la corazzata austriaca Szent Istvan nelle acque di Premuda). D'altra parte è da ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] una fonte d'ispirazione autonoma nell'elaborazione della Scuola economica di Stoccolma (soprattutto di G. Myrdal) avvenne rapidamente a partire dal 1945, quando per i socialisti austriaci s'iniziò un'esperienza di governi di coalizione che durò ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] città, a bordo della pirocorvetta Caracciolo, la R. Scuola dei torpedinieri, successivamente trasferita a La Spezia.
Fino al estero. Fra i pionieri in questo ramo si ricordano: l'austriaco Petrusky, il quale presentò nel 1883, alla Marina italiana, ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] Callani, il Bandini, ultimo il Marzaroli. Fiorente invece fu la scuola d'intaglio e d'intarsio fondata da Cristoforo e Bernardino da 000 uomini) comandati dal marchese di Coigny, e gli Austriaci (47.000 uomini) agli ordini del principe di Württemberg ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] scientifico, istituto tecnico e nautico, scuola commerciale, scuola industriale e scuola d'avviamento professionale. Il museo, di fronte ai 69.495 fiorini della merce di origine austriaca. Nel suo movimento ascensionale il porto di Fiume fu favorito ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] Corona Ferrea a Monza) segnano il passaggio della tecnica alle varie scuole bizantina, siriaca, romana, e d'oltralpe. La prima è lavori di David Altenstetter di Augusta (corona imperiale austriaca a Vienna, Schatzkammer); frequente l'impiego anche ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] suoi figli (1849) e le molte vittime della nuova occupazione austriaca, e, nel Lombardo-Veneto, Amatore Sciesa e Luigi Dottesio .
Sono con gli studenti giornalisti e uomini di scuola. Era un vecchio benemerito maestro Olimpio Vistoli da Fusignano ...
Leggi Tutto
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...