GORGEY, Artúr
Mario MENGHINI
Generale ungherese, nato a Toporcz nell'antico comitato ungherese di Zips (ora Toporec in Cecoslovacchia) il 30 gennaio 1818, morto a Budapest il 20 maggio 1916. Apparteneva [...] quattordici anni fu ammesso in qualità di cadetto nella scuola dei pionieri di Tulln. Nel 1837 fu incorporato che era minacciata, s'installava a Debrecen, il G. arrestava gli Austriaci ai piedi dei Carpazî. Durante la sua ritirata, pubblicò a Vác ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Mario MENGHINI
*
Cospiratore e uomo politico, nato a Modena il 6 maggio 1801, morto a Barcellona il 2 gennaio 1863. Raggiunto a Milano il padre, insegnante in quella scuola di veterinaria, [...] lui sfavorevoli. Scrisse a Parigi (1832) l'opera L'Italie sous la domination autrichienne, in cui denunziò la complicità austriaca nella tragedia modenese, attirandosi una dura risposta di Paride Zajotti (Semplice verità opposta alle menzogne di E. M ...
Leggi Tutto
ŽIŽKA, Jan
F. M. Bartos
Nato circa il 1360, morto l'11 ottobre 1424. Fu il più grande condottiero della rivoluzione ussita. Oriundo da una piccola proprietà di Trocnov (presso la frontiera boemo-austriaca), [...] fu implicato nella guerra già durante la rivolta dell'alta nobiltà boema contro il re Venceslao IV; ebbe un'ottima scuola in Polonia durante la guerra contro l'ordine dei Cavalieri Teutonici (1410-1411) e dopo il ritorno in patria occupò un posto ...
Leggi Tutto
SCHÄFFLE, Albert Eberhard Friedrich
Anna Maria Ratti
Economista e sociologo nato a Nürtingen (Württemberg) il 24 febbraio 1831, morto a Stoccarda il 25 dicembre 1903. Redattore dello Schwäbischer Merkur [...] fondatori dell'indirizzo moderno delle scienze politico-sociali in Germania e riunisce in sé i migliori elementi della scuola economica austriaca e di quella storica tedesca. Il suo maggior contributo è quello dato agli studî sociologici con l'opera ...
Leggi Tutto
STUPARICH, Giani
Arnaldo BOCELLI
Scrittore e medaglia d'oro, nato a Trieste il 4 aprile 1891. Compiuti in questa città gli studî classici, andò a Firenze, dove partecipò al movimento della Voce e nel [...] del 1915; poi sull'Altipiano di Asiago. Fatto prigioniero dagli Austriaci sul Monte Cengio, durante una sua ardita azione (31 I quali nei momenti migliori (come nel racconto Un anno di scuola, compreso nel primo di questi volumi, e uno dei più belli ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Domenico
Alberto Baldini
Generale e scrittore italiano, nato a Ravenna il 12 novembre 1860, morto a Fratta Polesine il 27 maggio 1928. Ufficiale di fanteria e poi di Stato Maggiore, fu insegnante [...] di storia militare alla Scuola di guerra. Partecipò alla prima fase della guerra italo-austriaca, sul Carso e in Albania, da prima come comandante di reggimento e poi di brigata e di divisione. Collocato a riposo, conseguì il grado di generale di ...
Leggi Tutto
MILESI MOJON, Bianca
Giuseppe GALLAVRESI
Letterata e patriota, nata a Milano nel 1790, morta a Parigi l'8 giugno 1849. Figlia di Elena Milesi Viscontini, cantata dal Porta, ricevette un'educazione accurata [...] questi si chiarì subito scontenta del regime instaurato dagli Austriaci nel Lombardo-Veneto. Collaborò con il conte Federico Confalonieri al tentativo d'introdurre in Lombardia le scuole di mutuo insegnamento e strinse amicizia con Melchiorre Gioia ...
Leggi Tutto
HOFFMANN, Stanley
Gianfranco Pasquino
Politologo di nazionalità austriaca e di cittadinanza statunitense, nato a Vienna il 27 novembre 1928. Ha compiuto i suoi studi all'Institut d'Etudes Politiques [...] new cold war (1983).
Si è altresì occupato di relazioni internazionali in chiave teorico-analitica, da studioso appartenente alla scuola realista ma non come puro teorico del potere né dell'interesse nazionale: The state of war (1965); Duties beyond ...
Leggi Tutto
LAZAREV, Viktor Nikitič
Xenia Muratova
Storico dell'arte sovietico, nato a Mosca il 22 agosto 1897, morto ivi nel 1975. E famoso soprattutto per i suoi studi sull'arte bizantina, medioevale russa e [...] and mosaics (1966), La scuola delle icone di Novgorod (1971), Gli antichi maestri italiani (1972), La scuola di pittura di Mosca ( bizantologi, membro delle Accademie delle scienze britannica, austriaca, della Serbia, dell'Istituto di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
PEKAŘ, Josef
Karel Stloukal
Storico cèco, nato il 12 aprile 1870 a Malý Rohozec presso Turnov, dal 1895 professore di storia austriaca e dal 1918 di quella cecoslovacca all'università Carlo a Praga. [...] Appartiene alla scuola storica cèca di J. Goll e A. Rezek.
Le sue numerose opere abbracciano la storia cèca in tutta la sua estensione, dai suoi primordî sino ai nostri giorni; le più importanti sono: Děiny Valdštejnského spiknutí (La storia della ...
Leggi Tutto
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...