RIBOTY, Augusto Antonio
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a PuguetThéniers (Nizza) il 28 novembre 1816, morto ivi il 9 febbraio 1888. Entrato giovanissimo nella marina sarda, fu nominato guardiamarina [...] Porto San Giorgio, attaccò decisamente la corazzata austriaca Kaiser danneggiandola, e riuscì a disinpegnarsi , capo di Stato maggiore della squadra di evoluzione, comandante della R. Scuola di marina di Napoli dal 1865 al 1866. Dopo Lissa ebbe il ...
Leggi Tutto
PORRO, Carlo
Alberto Baldini
Generale, nato a Milano il 3 ottobre 1854. Ufficiale di artiglieria, poi di Stato maggiore. Fu insegnante di geografia militare nella scuola di guerra e - promosso colonnello [...] guerra. Promosso generale l'anno seguente, ebbe il comando della scuola di guerra, che tenne per circa 5 anni. Nel 1911 d'armata di Bologna, fu, allo scoppio della guerra italo-austriaca (1915), nominato sottocapo di Stato maggiore dell'esercito; e, ...
Leggi Tutto
WIELOPOLSKI, Aleksander, conte
Jan Dabrowski
Uomo di stato polacco, nato nel 1803, morto a Dresda nel 1877. Figlio di Józef W., margravio Gonzaga Myszkowski, fu durante l'insurrezione polacca del 1830-31 [...] per incarico del governo polacco. Avverso alla politica austriaca di fronte ai Polacchi (specie per i massacri polonizzò i tribunali e gli uffici, riformò le scuole e fondò l'università ("Scuola principale") polacca a Varsavia. Ciò nonostante il ...
Leggi Tutto
SAX, Emil
Anna Maria Ratti
Economista austriaco, nato a Jauernig (Slesia austriaca) l'8 febbraio 1845, morto a Volosca (Fiume) il 25 marzo 1927. Dopo avere svolto un'attività pratica nella Camera di [...] delle ferrovie settentrionali austriache, divenne, nel 1879, deputato e professore all'università tedesca di Praga, dove insegnò fino al 1893. Dimessosi, si ritirò in Italia.
È uno dei principali rappresentanti della scuola psicologica austro-tedesca ...
Leggi Tutto
KOPP, Georg
Ermanno Loewinson
Cardinale, nato il 25 giugno 1836 a Duderstadt (Hannover), morto a Opava (Troppau) il 4 marzo 1914. Figlio di un tessitore, fu consacrato prete nel 1862. Poi, come lettore [...] capitolare, e come direttore della scuola di magistero femminile presso il convento delle orsoline di a Hildesheim, cominciò a della Camera dei signori e della dieta della Slesia austriaca (estendendosi la sua archidiocesi anche alle parti confinanti ...
Leggi Tutto
SMART, William
Anna Maria Ratti
Economista scozzese nato a Renfrewshire Barrhead (Glasgow) il 10 aprile 1853, morto il 19 marzo 1915. Pur dedicandosi con grande successo agli affari, si laureò nel 1882 [...] dal 1896 al 1915 tenne la cattedra di economia politica.
Contribuì notevolmente a divulgare le dottrine della scuola marginalistica austriaca. La sua esperienza pratica e lo stesso ambiente in cui viveva lo tennero peró lontano dalle pure astrazioni ...
Leggi Tutto
SRBIK, Heinrich von
Franco VALSECCHI
Storico, nato a Vienna il 10 novembre 1878. Compì l'educazione scientifica presso la facoltà filosofica di Vienna e l'Istituto austriaco per le ricerche storiche. [...] S. è la figura più rappresentativa della storiografia austriaca.
Si dedicò dapprima alla storia costituzionale del Medioevo fra Austria e Germania, emancipandosi dalle influenze di scuola per giungere ad una propria originale concezione storiografica ...
Leggi Tutto
PENNELLA, Giuseppe
Alberto Baldini
Generale, nato a Rionero in Vulture l'8 agosto 1864, morto a Firenze il 15 settembre 1925. Sottotenente di fanteria nel 1882, frequentò poi la scuola di guerra e passò [...] della brigata Granatieri, organizzò la difesa del settore Cengio-Cesuna, contribuendo efficacemente al fallimento della prima offensiva austriaca contro gli Altipiani. Capo di Stato maggiore della 4ª armata prima, poi della 3ª, passò nell'ottobre ...
Leggi Tutto
KRAUSS, Alfred
Adriano Alberti
Generale austro-ungarico, nato a Zara il 26 aprile 1862. Sottotenente di fanteria nel 1883, divenne ufficiale di Stato Maggiore, e, nominato generale, fu posto al comando [...] della scuola di guerra (1910). Il 26 agosto 1914 ebbe il comando della 29ª divisione. Inviato alla fronte serba, il 6 agosto, oggi nota la sua opera sulle cause della sconfitta austriaca (Die Ursachen unserer Niederlage. Erinnerungen und Urteile aus ...
Leggi Tutto
SCHUMPETER, Joseph Alois
Economista austriaco nato a Triesch (Třešt') l'8 febbraio 1883. Dal 1909 professore all'università di Czernowitz (Cernăuti) e dal 1911 al 1919, a quella di Graz. Nel 1919 fu [...] all'università di Bonn e nel 1932 alla Harvard University di Cambridge (Stati Uniti).
Connesso originariamente alla scuola marginalistica austriaca, ha assunto di fronte ad essa un atteggiamento critico: sostenitore dell'economia pura, ha cercato di ...
Leggi Tutto
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...