• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1035 risultati
Tutti i risultati [1035]
Biografie [407]
Storia [210]
Diritto [81]
Arti visive [85]
Economia [82]
Letteratura [84]
Religioni [50]
Diritto civile [46]
Geografia [34]
Musica [41]

SANTORO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SANTORO, Giuseppe Generale dell'aeronautica, nato a Napoli il 9 novembre 1894; partecipò alla guerra italo-austriaca del 1915-18, e rimase ferito durante una missione di volo. Teorico reputato, gli furono [...] spesso conferiti incarichi d'insegnamento, fra cui, nel 1934-36, quelli dell'impiego e della logistica aerea nella Scuola di guerra aerea. Generale di brigata nel febbraio 1936, partecipò alla seconda guerra mondiale in qualità di generale di squadra ... Leggi Tutto

HURMUZACHI, Eudoxiu

Enciclopedia Italiana (1933)

HURMUZACHI, Eudoxiu Alessandro Marcu Storico e uomo politico romeno, nato a Cernauca (presso Cernăuţi in Bucovina) il 29 settembre 1812, morto nel 1874. Di nobile famiglia, il H. partecipò a tutte le [...] iniziative culturali e politiche della Bucovina (allora austriaca), lottando per la romenizzazione della scuola e dell'amministrazione. Fu deputato nel parlamerito di Vienna (1861) e dedicó la miglior parte della sua attività a raccogliervi documenti ... Leggi Tutto

INNOCENZO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO III, papa Werner Maleczek Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] nella dottrina dei sacramenti concetti della scuola teologica di Parigi, per esempio la per gli anni I, II, V, VI, VII, VIII del pontificato v. la nuova ediz. austriaca: Die Register Innocenz' III., a cura di O. Hageneder et al., Rom-Wien 1964, 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCHESE DEL MONFERRATO – GUGLIELMO DI CAPPARONE – RAIMONDO VII DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III, papa (7)
Mostra Tutti

SISTO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO V, papa Silvano Giordano SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] prematuramente. Felice all’età di sette anni andò a scuola nel convento degli agostiniani di Grottammare. Verso il 1530 che ingiunse al nunzio Annibale di Capua di favorire l’arciduca austriaco che avesse maggiore seguito tra i polacchi. Il papa puntò ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – ALLEVAMENTO DELLE PECORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V, papa (4)
Mostra Tutti

NERI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI, Pompeo Marcello Verga – Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese. Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] esplicitamente evocata a Pisa, anche sulla scorta della scuola giuridica tedesca, da Leopoldo Andrea Guadagni e da Antonio Gianluca Pallavicini, in quegli anni governatore della Lombardia austriaca, passò a Milano, chiamato a completare le opere ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – LEOPOLDO ANDREA GUADAGNI – ANTONIOTTO BOTTA ADORNO – FRANCESCO MARIA GIANNI – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERI, Pompeo (5)
Mostra Tutti

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Frati Menori et a San Jacomo di l'Orio. Etiam in la Scuola di la Misericordia, la qual ha electo questa Nostra Dona per la sua esempio, non ricordare come negli anni della dominazione austriaca su Venezia Verdi scegliesse la leggenda di Attila per ... Leggi Tutto

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] il mio modo di ribellarmi e liberarmi nello stesso tempo, di rifiutare la scuola, il gruppo: i miei blu, i miei rossi, i miei gialli, qui che si forma il legame con l'espressionismo degli austriaci, con Loos, autore di numerosi articoli, e Kokoschka, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] un "dottore e avvocato" di Codogno, nella Lombardia austriaca, e quindi "forestiero" anche se con tre anni 26 agosto 1765, l'esclusione di qualsiasi ingerenza ecclesiastica nelle "scuole" e il divieto di voto agli ecclesiastici a queste ascritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] e 1119. 152. Cf. S. Perini, Venezia e la guerra di successione austriaca, pp. 32 e 37. 153. Cf. F. Gandino, Ambasceria di M. e 22. 244. Cf. in particolare Calogero Farinella, Una scuola per tecnici del Settecento. Anton Mario Lorgna e il collegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] [e] al risorgimento" del commercio veneziano ("una scuola di commercio e di nautica mercantile", approfittare del 1848 e l'agosto del 1849, era quasi raddoppiata dopo il ritorno degli austriaci(389). Tra il 1845 e il 1854 a Venezia il consumo pro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 104
Vocabolario
marginalismo
marginalismo s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
psicanàliṡi
psicanalisi psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali