La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] e accordatura (3.500 lire), l'affitto di una sala per scuola e concerto (6.000 lire), la dotazione di una biblioteca e chiusura delle attività del Teatro nell'ultimo scorcio della dominazione austriaca]
1866 8.XI Cantata di A. Buzzolla: Venezia ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Parigi come a Londra, a Dresda come a Madrid. Alla scuola del Wagner si formarono Antonio Baratti, Giuseppe Volpato, Giuseppe Flipart il momento di immobile attesa della prima dominazione austriaca, il ritorno della rapace e devastatrice dittatura ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] meglio di quella avvenuta nel corso del primo periodo di esistenza della scuola, ai tempi di Filino di Coo (attivo intorno al 250 a , conservato attualmente nella Biblioteca Nazionale Austriaca, che contiene una versione ordinata alfabeticamente ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] europeo, delle teorie politico-criminali più avanzate fanno scuola.
La storia delle edizioni venete, a partire da dei compilatori delle leggi, atti e memorie epoca veneta e I austriaca 1229-1799. In questa scrittura del Chiodo siamo già alla storia, ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] libri, nell’intento di fornire agli insegnanti delle scuole elementari comunali il mezzo di fornirsi senza spesa di politica archivistica del periodo.
15. A.S.V., Prima dominazione austriaca, Governo generale, 1804, XLV/69, b. 18; Letterio Briguglio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] colpito dalla ben diversa valutazione che le fonti austriache davano di fatti e uomini del Risorgimento italiano. di cui era stato allievo dal 1884 al 1888, il metodo storico alla scuola di Crivellucci e di D’Ancona: con il primo aveva studiato i ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] - In Italia, passata la ventata napoleonica, la dominazione austriaca censurò la pratica delle armi da parte dei civili, a delle quali 7 per gli uomini e 4 per le donne. La scuola europea, ormai più omogenea nei valori tra paesi dell'Est e paesi dell ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] balie nordiche, le austriache e le «vigilatrici» di Trento, formate in un’apposita scuola, meno «grezze e nido, per la formazione di «Vigilatrici dell’Infanzia»(81).
C’era una scuola specializzata per neonati, e che in Italia non c’era ancora, subito ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] tanto più sgradito agli avvocati in quanto l’introduzione del Codice austriaco segnò la perdita di posti e di status: i 268 125. C. Salmini, L’istruzione pubblica; Danilo Bano, La Scuola Superiore di Commercio; G. Vian, La Chiesa cattolica e le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] 9-10, pp. 664-84.
M. Amendola, Modello neo-austriaco e transizione fra equilibri dinamici, «Note economiche», 1972, 4, pp e ricerche economico-agrarie per il Mezzogiorno e la ‘Scuola di Portici’, in La formazione degli economisti in Italia ...
Leggi Tutto
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...