Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] . Un anno e mezzo dopo il ricovero in ospedale, poté tornare a scuola. A 13 anni diede inizio alla sua carriera atletica, e a 22 ad allora mai raggiunta da nessun'altra donna.
All'austriaca Ilona Gusenbauer, tra le prime atlete ad applicare con ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] adeguarla a ciò che prevedeva il diritto ecclesiastico austriaco per il quale «la parrocchia era anzitutto un trovato un comitato che li vuol pigliare sin dalle fasce e nelle scuole addestrarli alla civiltà e all’educazione liberalesca. […] A poco a ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] di Gamba, capo censore sia sotto i francesi che sotto gli austriaci, che ne aveva parlato in una sua lettura tenuta il 14 dello capacità che questi aveva «a ben osservare», imparata alla scuola di Spallanzani, che si traduceva in lui nella «facoltà ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] si protrae per tredici repliche con una media di 2.000 lire austriache d’incasso a sera(50). Nella stagione 1851-1852 la Fenice , ma decide di demolirlo per costruire al suo posto una scuola.
Il Teatro Apollo, che dalla stagione 1871-1872 accoglie la ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] quanto riguarda la politica di tolleranza nell'impero austriaco, che si concluse con il riconoscimento della anche L. Ronchi De Michelis, Una pagina dell'evangelismo italiano: la Scuola Teologica Battista di Roma (1901-32), in Chiesa, laicità e vita ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] Mengotti, che aveva invece alle spalle una solida scuola di studi illuministi(40).
Feltrino di Fonzaso, suoi tempi, II, Firenze 1867, pp. 63-70, 146-155; Alvise Zorzi, Venezia austriaca 1798-1866, Roma-Bari 1985, pp. 25-26, 37, 242-248.
33. S ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] , alla ricerca di un ricovero in caserme, ospedali e scuole. Cancellando le colture tradizionali, gli orti e i frutteti delle fine degli anni Settanta, un mirabile manufatto di epoca austriaca, per il quale hanno avanzato richiesta di concessione ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] chiese da ristrutturare e reimpiegare, da adattare a caserme, scuole, ospizi, archivi, uffici): ma s’affaccia tuttavia un radici». Ma è Hugo von Hofmannsthal «a dare al mito austriaco di Venezia la più complessa elaborazione. Il che gli avvenne ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] possibile colpo di Stato della destra e per introdurre la scuola laica di Stato, si creò una divaricazione tra i ' quali quello del Partito Socialista Italiano, i socialisti tedeschi, austriaci e francesi votarono i crediti di guerra, con la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] ingegneria genetica. Inizia con successo in gennaio nella Scuola medica della Stanford University, in California, con il nome 'meitnerio', con il simbolo Mt, in onore della fisica austriaca Lise Meitner; se ne conosce un solo isotopo, con numero di ...
Leggi Tutto
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...