• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1035 risultati
Tutti i risultati [1035]
Biografie [407]
Storia [210]
Diritto [81]
Arti visive [85]
Economia [82]
Letteratura [84]
Religioni [50]
Diritto civile [46]
Geografia [34]
Musica [41]

RICCA-SALERNO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCA-SALERNO, Giuseppe Riccardo Faucci RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] dei singoli uomini considerati non quali individui […] ma quali consociati» (p. 43). Tuttavia, se ispirata al marginalismo della Scuola austriaca è la trattazione dei bisogni pubblici e dei modi di farvi fronte, le parti del manuale più tipiche dell ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI TOSCANA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – CARLO FRANCESCO FERRARIS – TEORIA DEL VALORE-LAVORO

BOSSI, Antonio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Antonio Giuseppe Ludwig Döry Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] e a Magonza. Non esistono dubbi circa la fonte francese delle sue decorazioni verso il 1735, mentre della scuola austriaca appariva solo qualche traccia; è mia opinione che Diego Francesco Carlone - anch'egli lavorò a Ottobeuren - influenzò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Antonio Giuseppe (1)
Mostra Tutti

proprietà

Dizionario di filosofia (2009)

proprieta proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico; coincide quindi con la [...] in condizione di controllare anche tutti i fini e si distrugge quindi ogni forma di libertà. Per gli esponenti della scuola austriaca il sistema di mercato, fondato sulla p. privata e su regole generali, permette agli individui di scambiarsi i beni e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proprietà (7)
Mostra Tutti

MASCI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCI, Guglielmo Domenico Da Empoli – Nacque a Napoli il 18 nov. 1889 da Filippo, professore di filosofia morale nell’Università di Napoli, e da Giuseppina Tattoni. Il M. frequentò l’Università a Napoli, [...] non vi sia assoluta incompatibilità, mostrando, tuttavia, di propendere per il marginalismo nella versione della scuola austriaca; nella stessa opera egli svolge diverse argomentazioni di filosofia della scienza sempre collegate alla teoria del ... Leggi Tutto

KRAKAMP, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KRAKAMP, Emanuele Mariateresa Dellaborra Nacque a Palermo da Francesco e da Nunzia Patti il 3 febbraio (così il necrologio in Gazzetta musicale di Milano, 1883) o il 13 febbraio (Sconzo; Schmidl) 1813. Intraprese [...] i programmi dei concerti proposti, per esempio, attraverso la citata Società dei quartetto, puntano ad aprire gli orizzonti alla scuola austriaca. Scorrendo le locandine delle varie riunioni musicali, si leggono infatti i nomi di W.A. Mozart, L. van ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ALESSANDRIA D'EGITTO – SAVERIO MERCADANTE – SCUOLA AUSTRIACA – REGNO D'ITALIA

bancaria, teoria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bancaria, teoria Matteo Pignatti Teoria del ruolo e delle funzioni da assegnare alle banche al fine di permettere il migliore funzionamento possibile del sistema monetario e creditizio, in tensione [...] (➔ banking). L’obbligo di detenere riserve pari al 100% dei depositi, in particolare, è stato riproposto da L. von Mises e dalla scuola austriaca (➔ austriaca, scuola), all’interno di un regime di free banking, e dal piano bancario ideato dalla ... Leggi Tutto

storica, scuola

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

storica, scuola Cosimo Perrotta Indirizzo di pensiero, prevalentemente tedesco, nato in opposizione alla teoria economica classica (➔ classica, economia) sulla natura e sul metodo dell’economia. La [...] in leggi economiche universali, simili a quelle fisiche, erano molto più forti che nella scuola classica. ● Nel 1883 C. Menger (➔), fondatore della scuola austriaca (neoclassica), attaccò il metodo e la visione scientifica di Schmoller. Ne nacque la ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA AUSTRIACA – METODO DEDUTTIVO – MERCANTILISTI – ROMANTICISMO – MARGINALISTI

credito, ciclo del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

credito, ciclo del Ester Faia Insieme delle fasi di espansione e contrazione del credito. Alcuni economisti, tra cui gli esponenti della scuola austriaca (➔ austriaca, scuola) e H.P. Minsky (➔), ritenevano [...] che lo stesso ciclo economico dipendesse dal ciclo del credito. Mentre nella visione più tradizionale del ciclo economico (R.E. Lucas e E.C. Prescott) le fasi di espansione e contrazione sono per es. generate ... Leggi Tutto

preferenza temporale, tasso di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

preferenza temporale, tasso di Edoardo Boncinelli Indice della propensione individuale a preferire il consumo (➔ p) presente rispetto a quello futuro. In economia, questa tendenza è quantificabile attraverso [...] trasferimenti di ricchezza nel tempo. La preferenza temporale nella storia del pensiero economico La scuola austriaca (➔ austriaca, scuola), e soprattutto l’economista E. von Böhm-Bawerk (➔), hanno dedicato particolare attenzione alla determinazione ... Leggi Tutto

extraprofitto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

extraprofitto Eccedenza sul profitto normale del profitto effettivamente conseguito dalle imprese non marginali (nel linguaggio finanziario è anche definito sopraprofitto). Si tratta di un guadagno differenziale [...] . Tale risultato sussiste anche per J.A. Schumpeter e gli esponenti della scuola austriaca (➔ austriaca, scuola), ma per ragioni diverse. Secondo questa scuola di pensiero, il monopolio può garantire una crescita economica più rapida rispetto alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 104
Vocabolario
marginalismo
marginalismo s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
psicanàliṡi
psicanalisi psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali