DORIA, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 16 ott. 1862 da cospicua famiglia d'origine veneta, trapiantatasi nel sec. XVIII in Istria e poi a Trieste, figlio di Matteo e di Anna Papadopulo. [...] ma si batté apertamente per l'affermazione della scuola italiana con la Lega nazionale, sorta dopo Trieste il 6 nov. 1930.
Fonti e Bibl.: S. Benco, Gli ultimi anni della dominazione austriaca a Trieste, Milano 1919, II, pp. 48 ss., 76; III, pp. 81-99 ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Lamberto
Francesco Muzzioli
Di antica famiglia originaria di Acquasparta (Terni) successivamente stabilitasi a Parma, nacque a Terlago (Trento) il 29 sett. 1864 dal conte Giuliano e [...] centrale. Fu inoltre presidente della Società degli amici della scuola.
Gli interventi del C. per l'italianità del Trentino scoppio della guerra, per non rischiare rappresaglie da parte austriaca, riparò a Parma, dove per l'intera durata del ...
Leggi Tutto
Golitzen, Alexander
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico russo, naturalizzato statunitense, nato a Mosca il 28 febbraio 1907. Durante la sua lunga carriera, svoltasi dalla metà degli anni [...] era ancora ragazzo, permettendogli così di frequentare la scuola d'architettura dell'Università del Wisconsin. Compì il suo della vecchia Vienna e di alcuni scorci di una città austriaca di provincia, l'invenzione più poetica di G. rimane quella ...
Leggi Tutto
Jannings, Emil
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Theodor Friedrich Emil Janenz, attore cinematografico svizzero, naturalizzato tedesco, nato a Rorschach (Cantone di San Gallo) il 23 luglio 1884 e [...] sotto la direzione di Ernst Lubitsch, anch'egli proveniente dalla scuola di Reinhardt, J. diede le prime prove mature della a realizzare alcun progetto. Nel 1947 prese la cittadinanza austriaca.
Bibliografia
J. Mitry, Emil Jannings, Paris 1928; H ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 2 aprile 1780 da Gio. Batta e Fulgenzia. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza all'università di Padova nel 1801, [...] sua formazione musicale a validi insegnanti della gloriosa scuola veneziana.
Entrato nella carriera pubblica, nel 1805 carica di "Hofsekretär". La sua permanenza nella capitale austriaca, città musicale per eccellenza, gli consentì di approfondire ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Paolo Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Brescia l'11 nov. 1697. I nomi dei genitori non risultano nelle fonti; secondo il Mazzuchelli, comunque, la famiglia risiedeva a Brescia da lungo tempo [...] a Venezia il Grammatico, ovvero delle false esercitazioni nelle scuole, seguito a Brescia nel 1746 dalle Lettres critiques au sujet affidandogli la rilevazione della linea confinaria con la Lombardia austriaca lungo l'Oglio e nelle zone tra Bergamo e ...
Leggi Tutto
PELI, Francesco
Daniela V. Aretin
PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola.
Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della [...] novecentesca attribuisce a Peli la direzione di un’apprezzata scuola di canto in Modena: mancano però riscontri certi. , senza data; un’altra cantata è a Vienna, Biblioteca Nazionale Austriaca, ms. SA.67.A.25 Mus.). Nel 1720 Peli fu aggregato ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco Teodoro
Ernesto Pellegrini
Nato a Milano il 30 genn. 1778 dal conte Benedetto e dallaa marchesa Margherita Lucini, compì gli studi, dal 1788 al 1795, in un collegio di Parma, [...] poi questo corpo, l'A. entrò come allievo nella Scuola di artiglieria e genio di Modena. Invaso dagli Austro-russi si ritirò a vita privata.
Nei primi anni della restaurata dominazione austriaca, l'A. continuò a vivere in disparte, senza occuparsi di ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Vincenzo
Domenico Celestino
Nacque a Napoli, sezione Barra, il 24 marzo 1853 da Domenico e Carmela Borrelli. Rimasto orfano di padre all'età di dieci anni, trascorse la giovinezza in condizioni [...] studiare l'organizzazione delle cliniche di otorinolaringoiatria. Nella capitale austriaca il C. si specializzò in otorinologia con A. Politzer degli apparati uditivi, respiratori e vocali nella scuola di magistero per i sordomuti a Napoli. Fu ...
Leggi Tutto
BONAFEDE ODDO, Giacomo
Francesco Brancato
Nato a Gratteri (Palermo) il 20 nov. 1827 da Domenico e da Marianna Oddo, in una famiglia di media borghesia, fu avviato fin da piccolo alla carriera ecclesiastica [...] , anche il B. fu tenuto sotto sorveglianza dalla polizia austriaca per essergli stato tra l'altro, in una perquisizione a italiana. Nel 1880 era professore di letteratura italiana nella scuola normale superiore di Bari, dove fondò e diresse dal 1881 ...
Leggi Tutto
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...