Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] costo degli eventuali prodotti nazionali simili. La scuola classica concepì il commercio internazionale come l'applicazione per contro, come la svizzera, la tedesca e l'austriaca (queste ultime limitatamente ai cereali e ai prodotti dell'industria ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] al lavoro fin dall'infanzia, mettendoli a 3 anni in apposite scuole. D. Defoe ammira l'attività dei Fiamminghi, fra i quali francese, fu ora sacrificato alle necessità dell'economia austriaca. Anche nel Regno di Napoli furono promulgate, nel ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] l'uso, senza però riuscire a sostituire l'antica moneta austriaca, di più largo riconoscimento. Il suo valore oscilla secondo il -1868). Attualmente il clero e i dotti usciti dalle scuole ecclesiastiche usano l'etiopico quasi soltanto in poesia; e ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] cento e la perdita del fucile.
Anche ripristinata la dominazione austriaca, riserve regie di caccia nel milanese furono i boschi del a quelli del corso complementare di Tor di Quinto della scuola di cavalleria e a sempre numerosi forestieri.
Si deve, ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] gabinetto Blum. Sennonché, proprio alla vigilia della crisi austriaca, i gruppi parlamentari social comunisti negarono la fiducia della Francia. Esso è ispirato alle dottrine della scuola utilitaristica; cerca d'impedire il delitto mediante l' ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] Samuele] e IV [II] Re). Questi formavano una società o scuola, che, posta sotto la direzione d'un padre o maestro comune e obbligatorietà della previdenza, nei paesi germanici (legge austriaca 16 luglio 1892 e germanica 1° gennaio 1913); associazioni ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] riserva, di 72 apparecchi bellici e di 121 apparecchi scuola.
La Grecia ha aeroporti militari a Salonicco (Sédes), si estende oltre a quella tedesca, anche alle legislazioni austriaca, italiana, francese e svizzera.
Dopo la rivoluzione pacifica ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] Vettori, Guicciardini, Machiavelli, e quella meravigliosa scuola diplomatica veneta, le cui magistrali relazioni sono ancora ad Aquisgrana (1748) si compongono quelle per la successione austriaca.
La bilancia delle forze era sempre dunque la faticosa ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] (4 da bombardamento e 3 da ricognizione) e 2 squadriglie scuola (una per ogni comando). Complessivamente essa dispone di circa 116 apparecchi di codice civile, che in sostanza si appoggia al codice austriaco del 1811, è già pronto ed elaborato, ma è ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] sulle acque. Decisiva fu in questo campo l'autorità della scuola dei postglossatori: di Bartolo, soprattutto, al quale si deve decreto 1 settembre 1920, n. 1283, in deroga alla legislazione austriaca ivi vigente), e che è ammessa (ciò è frequente in ...
Leggi Tutto
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...