AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] note di pagamento) esegue il rilievo con l'Elemosina di S. Imerio nella cattedrale di Cremona. La data del 1482 e la firma dell'A. figuravano Nel nono decennio del secolo l'A. ha già una scuola tanto ricca di nomi e di opere da rendere piuttosto ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] (Pascoli, p. 682). Passò quindi alla scuola di Andrea Sacchi i cui insegnamenti contribuirono a G. Boccalini, Il dipinto di L. G. e l'altare di S. Geronzo nella cattedrale di Cagli, Salerno 1962; D.C. Miller, The gallery of Aeneid in the palazzo ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] Lo stesso anno fu anche nominato professore presso la Scuola professionale di Napoli.
Nel 1880 sposò Antonia Collani, dalla a Ravenna il monumento funebre della famiglia Bellenghi; nella cattedrale di Carpi, due anni prima della statua equestre di ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto
Roberto Salvini
Il nome dell'A. appare per la prima volta, con la data 1178, sul rilievo della Deposizione di croce nel duomo di Parma ("anno milleno centeno septuagesimo octavo [...] Wiligelmo-Niccolò: caratteristiche che fanno pensare alla "scuola di Piacenza". Nel duomo di Parma va ritenuta il 1188 (rimanendo incerto dalle vaghe notizie documentarie se la nuova cattedrale di Borgo sia stata iniziata già nel 1179 o soltanto dopo ...
Leggi Tutto
MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] al medico caduto in guerra, nel cortile della Scuola di sanità militare di Firenze, ex chiostro di S di E. Pontiggia - N. Colombo, Milano 2004, p. 256; F. Cicchetti, La cattedrale di S. Cetteo in Pescara, Pescara 2005, pp. 107-116; G. Pagnoni - S ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] domenicana di S. Cataldo o la stessa cattedrale di S. Colomba, demolite entrambe al principio Museo civico di Padova, n.s., VII (1931), pp. 201-207; M. Salmi, La scuola di Rimini, I, in Rivista del R. Istituto di archeologia e storia dell'arte, III ( ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] Liceo (1819). Nel «Metodo d’instruzione» relativo alla scuola di contrappunto il M. si riferì non solo alle regole vecchia, Ordinazioni, 204-205, cc. n.n.; Registri battesimali della cattedrale, 203 (1750), c. 32r; Ibid., Biblioteca del convento di S ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] canonico a Genova ed entrò nel capitolo dei canonici della cattedrale di S. Lorenzo. Avuti contrasti con il successore sulla cattedra avevano intrapreso attività missionarie e aperto una scuola, suscitando l’opposizione dell’ambasciatore veneziano ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] nell’oratorio di S. Luigi presso la cattedrale di Lugano, attestato a livello documentario (Brentani di Agno, Lugano 1937, p. 4; L. Brentani, Antichi maestri d’arte e di scuola delle terre ticinesi, III, Como 1939, pp. 71 s.; IV, 1941, p. 108; ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] a 2 tastiere).
Sotto l'influsso dell'antagonista scuola organaria lombarda, Agostino e Antonio allargarono il quadro ), n. 6-7, p. 16; G. D'Alessi-G. Zanatta, Organo della cattedrale di Treviso (1642-1915) …, Treviso s.d. (ma 1972), pp. 8 s., ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...