NERI da Rimini
Allegra Iafrate
NERI da Rimini. – Nato attorno al 1270, originario di Rimini (nei documenti è detto «de Arimino») o della limitrofa pieve di S. Cristina, in relazione alla quale è spesso [...] pp. 211-217; B. Montuschi Simboli, I corali, in Faenza, la basilica cattedrale, a cura di A. Savioli, Firenze 1988, pp. 189 s.; R. . Atti del Convegno…, Modena… 1999, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] Padova 1958, pp. 180 s.; G. Fiocco, Lorenzo Canozio e la sua scuola, in Il Santo, I (1961), 2, pp. 13-21; A. Sartori Mobili in Emilia, Modena 1986, ad indicem; O. Baracchi, La cattedrale di Modena nei documenti della fabbrica di S. Geminiano, in Atti ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] G.B. Bossi fino alla morte di questo (1878) e la scuola di eloquenza latina e italiana sotto la guida di F. Massi, tema "Un battistero isolato da collocarsi di fronte ad una cattedrale del secolo XV". Il suo progetto, contrassegnato dal motto "Aequa ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] C. fu a Bologna per perfezionarsi in giurisprudenza alla scuola di Andrea Alciato e Mariano Soccino junior, e dove si il 28 dic. 1581. Il C. è sepolto nella sagrestia della cattedrale di Strongoli.
Fonti e Bibl.: F. Sansovino, Le osservaz. della ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] s.), che era stata invece caldeggiata anche dai confratelli della Scuola dei Ss. Quattro Coronati (5 gennaio 1481; Archivio di D. Sant’Ambrogio, Una statua di P.A. S. del 1484 nella cattedrale di Alessandria, in Lega lombarda, 1896, n. 320, pp. 28 s ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] agli Estensi per impiegarlo nei lavori di decorazione della cattedrale faentina e stipulò con lui un contratto nel 1477 con realizzazione delle sue ultime opere figurative: una placchetta per la Scuola di S. Marco e una medaglia con il ritratto di ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] al tempio per il ciclo dei Misteri del Rosario nella cattedrale di Santiago del Cile (Notizie), mentre continuò l’impegno della pittura sacra che interessò anche le due versioni del quadro La scuola di s. Giovanni Battista de la Salle (1887-88) e i ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] e, basandosi sulla data di morte, attribuì la seconda a una "scuola di Goro di Gregorio". Di grande rilievo, invece, la scoperta di in argento, su una Crocereliquiario del Tesoro della cattedrale di Padova raffiguranti Gabriele e Maria nella scena ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] " (Graziani), cioè Poccetti, Pulzone, Barocci e la sua scuola, Muziano. E sempre intorno al '90 era stata eseguita 1603 per la decorazione ad affresco della cappella della Vergine in cattedrale.
Ma è naturalmente a Bologna che il grosso della sua ...
Leggi Tutto
SUPERANZIO (Esuperantius) da Cingoli
Orazio Condorelli
Giurista e vescovo operante fra il secondo e il quarto decennio del Trecento, le sue attività sono documentate nel ventennio tra il 1317, quando [...] Giacomo di Porotto. Nel 1324 fu eletto preposito del capitolo cattedrale (Condorelli, 1994, p. 253).
Nell’intento di Ludovico il Bavaro (Condorelli, 1994, p. 265).
Alla scuola di Giovanni d’Andrea era maturata in Superanzio la devozione per ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...