RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] dell’Italia, III, Ove si descrivono la scuola veneziana e le scuole lombarde di Mantova, Modena, Parma, Cremona e ; D. Ekserdjian, F.M. R. e la cappella Centoni, in Basilica cattedrale di Parma. Novecento anni di arte, storia, fede, a cura di M. ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] situazione, dando origine a una sorta di scuola locale, composta da pittori legati da rapporti in Prospettiva, 1984, n. 33-36, pp. 194-201; E. Lunghi, Il Museo della cattedrale di San Rufino ad Assisi, Assisi 1987, pp. 188-198; G. Sapori, S., C., in ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] l'anno seguente, però, i quattro cantori non erano più al servizio della Scuola perché il D. aveva avuto contrasti con i superiori.
Nel 1580 fu nominato maestro di cappella della cattedrale di Padova, ma, il 7 agosto dello stesso anno, nominato con ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] altari della basilica di S. Giorgio Martire a Ferrara, cattedrale della città in cui ricopriva la carica di vescovo, tedeschi paiono dunque deducibili un periodo trascorso da Torelli alla scuola di Solimena a Napoli – notizia ripresa in seguito dalla ...
Leggi Tutto
RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] , si trasferirono a Chambéry, dove Ramondino frequentò le scuole francesi e conobbe Claude Bauret Allard, l’amica di Roma 2002, pp. 403-418; M. Farnetti, Il centro della cattedrale. I ricordi d’infanzia nella scrittura femminile. Dolores Prato, F. R ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] un corso, di perfezionamento presso la scuola del nudo e dell'arte della medaglia (della scuola il B. venne poi nominato 1965;M. Ravazzoni Montanari, La sorella di R. B. ha donato alla cattedrale di Parma, in Parma nell'arte, II (1970), 2, pp. 155 s ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] la difesa di Pio IX in una serie di conferenze nella cattedrale di Como, pubblicate come Le glorie del Papa nel Concilio Vaticano nel 1876 emanò di conseguenza le Regole per le scuole della dottrina cristiana, poi regolarmente aggiornate grazie anche ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] il 1º apr. 1505 pose fine alla Pietà di quella cattedrale. A Nizza poi il B. eseguì altri polittici: quelli, V. Brosio, in Emporium, LXXXV [1937], p. 275); E. Zanzi, La scuola pittorica nizzarda e l'arte italiana dei Brea, in Arch. stor. di Nizza e ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] 22 agosto fra festose accoglienze fece il suo ingresso nella cattedrale di Casale.
Nell’occasione lesse un’apprezzata omelia nella minori (ginnasio e liceo), conformandoli ai programmi della scuola pubblica, in modo che i futuri preti avessero la ...
Leggi Tutto
BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] ottenne dal vescovo di Livorno A. Gilardoni un canonicato della cattedrale e due pensioni, ecclesiastica l'una e governativa l' cessò le pubblicazioni nel 1863. Istituì anche la Scuola di paleografia, diplomatica e dottrina archivistica di Firenze, ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...