TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] tornata spesso nel suo catalogo.
Nel 1784, il successo della scuola lo spinse a trasferirsi in una casa più grande in distrutta nel 1814) (Ciardi, 1986, p. 273). Nella cattedrale, invece, completò la decorazione della cappella Buonvisi con gli ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] che corona l’intera facciata (L’architettura delle Scuole Pie nei disegni dell’Archivio della Casa Generalizia, Gli interventi di Filippo Buonocore e P. P. nella chiesa cattedrale di Napoli, in Napoli-Spagna. Architettura e città nel XVIII ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] che Alberico Cybo principe di Massa si adoperò per farlo entrare alla scuola di C. Corte. All'Accademia del disegno fu notato da in coll. priv. genovese: [Podestà]; a Chiavari, nella cattedrale, S. Francesco (Cappellini, 1942); Roma, coll. priv., ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] dapprima di G. Vitaliano, completò la sua formazione professionale alla scuola di F. Della Valle, a Roma, dove giunse appena scultore I. M. nella cappella del Ss. Sacramento nella cattedrale di Siracusa, Siracusa 1940; P. Sgadari di Lo Monaco, ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] , Descriz. delle pitture a fresco eseguite in una cappella della cattedrale di Prato dal cav. A. F. pratese, Prato 1876; I-X, ad Indicem; C. Del Bravo, Per A. F., in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, II (1972), 2, pp. 737-759; A. Natali, ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] . Nel 1483 il G. fu chiamato a dirigere la cappella della cattedrale di Bergamo ma dopo pochi mesi ritornò a Lodi.
Il 22 genn
Lo stile compositivo del G., collegato come formazione alla scuola fiamminga, giunta allora all'apice con Josquin des Près ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] citazione ritrovata in un elenco di defunti del 1522 appartenenti alla Scuola di S. Sebastiano nel duomo di Crema (Temi de Gregory, 326, 340-344; C. Bonetti - D. Vaiani, Ilcamposanto della cattedrale di Cremona, Cremona 1918, p. 13; P. Schubring, Die ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] si trasferirono a Roma dove frequentarono la scuola di Pietro Berrettini da Cortona.
Intorno al Lucca, Lucca 1877, pp. 20, 25, 61; Id., L'arte di Lucca studiata nella sua cattedrale, Lucca 1882, pp. 60 ss., 134, 194 ss.; E. d'Alençon, La chiesa di S ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] Emanuele Filiberto duca d’Aosta (marmo), destinato all’omonima scuola di avviamento professionale di Roma (odierno Istituto di istruzione di monsignor Giovanni Blandini (1938) per la cattedrale; l’amministrazione comunale gli commissionò invece, per ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] a Vienna il 14 marzo 1802, il 24 novembre prese possesso della cattedrale: da Vienna aveva indirizzato al clero e ai fedeli la sua prima obblighi di messe, ottenne provvidenze a favore della scuola dei catecumeni, del seminario patriarcale (con la ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...