ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus)
Antonio Garbelotto
Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] forse sotto la guida di Bertoldo Sperindio, organista della cattedrale, l'A. il 30 nov. 1552 successe a frate Graz l'A. apparve come uno dei più rappresentativi compositori della scuola veneziana e le nomine che vi ebbe, dapprima di "obrister musicus ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] Perugia e a Roma, dove completò la sua formazione alla scuola del Maratta.
L'attività perugina, recentemente studiata e rivalutata ( e due Profeti;gli affreschi della cappella Senarega nella cattedrale di S. Lorenzo, e inoltre numerose altre tele ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Stefano, detto il Moretto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Verona nel 1580. Frequentò la Scuola degli accoliti di Verona, dapprima come chierico privato, poi come accolito, mostrando una chiara [...] preso gli ordini minori, rimanendo come cappellano alla cattedrale fino al 1607, anno in cui chiese di Chronik, XXXV (1899), nn. 58-65, pp. 1 ss.; A. Spagnolo, Le Scuole accolitali di grammatica e di musica in Verona, in Atti e mem. dell'Acc. d' ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca di Lorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] al 1762 il C. fu maestro di cappella nella cattedrale di Livorno. Analoga carica ricoprì presso la corte granducale suoi lavori furono pubblicati. Considerato uno degli eredi diretti della scuola di Tartini, e soprattutto di Nardini e di Pugnani, ...
Leggi Tutto
CABIATI, Ottavio
Paolo Favole
Nacque a Firenze il 25 maggio 1889 da genitori brianzoli: l'ingegnere statale Giovanni Battista e Maria Viganò. Frequentò il liceo classico di Como e nel 1907 s'iscrisse [...] regolatore della città (con Ferrazza e Alpago Novello, 1929-35); la cattedrale (con Ferrazza, 1930-32; v. ill. in Nezi, 1932, 1915, progetto di cappella per Seregno; 1920-21, Seregno, scuole tecniche (cfr. Architettura e arti decorative, I [1921], ...
Leggi Tutto
RICCI, Luigi
Ruben Vernazza
RICCI, Luigi. – Nacque a Napoli l’8 giugno (Dal Torso, 1860, p. 9; de Villars, 1866, p. 4) o l’8 luglio 1805 (Florimo, 1882, p. 302), da Pietro – sarto fiorentino, forse [...] le cariche di maestro e organista nella cappella civica della cattedrale di S. Giusto e di maestro concertatore nel teatro Federico Ricci, Paris 1866, pp. 1-43; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi Conservatorii, III, Napoli 1882, pp. ...
Leggi Tutto
ALTAMURA, Francesco Saverio
Marco Chiarini
Pittore, scrittore e patriota, nato a Foggia il 5 ag. 1822 (e non, come è solitamente detto, nel 1826) secondo quanto afferma C. Lorenzetti, che riporta una [...] , un'Assunzione, ecc.; un suo S. Tommaso è nella cattedrale di Altamura. Di lui c'è rimasto anche il realistico Autoritratto tedesca (1918).
Fonti e Bibl.: D. Morelli-E. Dalbono, La scuola napoletana di pittura nel sec. XIX, Bari 1915, pp. 90, 96 ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] Frequentò la scuola di applicazione di Roma, si laureò in ingegneria civile nel 1896 e nel 1899 vinse il concorso per il pensionato artistico internazionale con un progetto di cattedrale in stile gotico italiano, di evidente ispirazione maitaniana, e ...
Leggi Tutto
PAROCCHI, Lucido Maria
Domenico Rocciolo
– Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina.
Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] esaminatore sinodale, fece anche parte del capitolo della cattedrale.
Di idee antiliberali e conservatrici, non condivise che nel 1873 aveva fondato la rivista intransigente La scuola cattolica, prese possesso dell’arcidiocesi il 25 marzo 1877 ...
Leggi Tutto
Nacque a Padova, il 15 maggio 1878, da Andrea e da Maria Franchi. Compì studi regolari e, dal 1895 al 1899, frequentò la Scuola normale superiore e l'università di Pisa, dove si laureò in lettere con il [...] per contenuto uno statuto di fondazione di chierici della cattedrale di S. Pietro in Bologna. Illustrando dunque l di insegnamento di bibliografia e bibliotecnonomia: dal 1924, nella Scuola storico-filologica delle Venezie e, dal 1930, nella facoltà ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...