CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] di lavoro a Roma, risale anche l'Assunta della cattedrale di Reggio Emilia commissionatagli dal cardinal Tosco, che affidò la più tipica tradizione toscana e si riallacciano alla grafica della scuola di Santi di Tito e del Cigoli.
Anche nel disegno ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] sette anni, Reginald Pole cominciò a frequentare la scuola di grammatica presso il monastero cistercense di Sheen, dopo la regina Maria, morì a Lambeth Palace. Fu sepolto nella cattedrale di Canterbury.
Fonti e Bibl.: A. Dudith, Vita Reginaldi Poli, ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] nell'arsdictandi. Negli anni della maturità poi formò una scuola di giovani dettatori che raggiunse una discreta influenza in Curia lite insorta tra il vescovo Benedetto e i chierici della cattedrale di Spoleto per la definizione delle entrate il C., ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] d’ingresso al suo palazzo presso la cattedrale; grazie alla sua mediazione collaborò alla Beltramini, Un equivoco vitruviano di S. S.: la “corona lisis”, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 4, V, ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] (Pisa, Museo nazionale di S. Matteo) che originariamente ornavano la "Cintola" della cattedrale pisana (pubblicata per la prima volta da P. Toesca - che le ha avvicinate alla scuola di Nicola Pisano - in Arti Figurative, II[1946],pp. 34ss.); ad esse ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] La Fuga in Egitto, firmata, del Museo della Sacrestia della cattedrale di Toledo, può essere affiancata per la figura dell'angelo A. Lo Bianco, A. G. …, in Pinacoteca di Brera. Scuole dell'Italia centrale e meridionale, Milano 1992, pp. 234-236; H. ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] . 1888 il M. e Lina celebrarono il matrimonio nella cattedrale di Cerignola. Nell’aprile successivo eseguì la sua Messa di favore.
Intanto, nell’ottobre 1903, assunse la direzione della Scuola nazionale di musica di Roma, che mantenne fino al 1911 ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] non tardò a manifestare il talento politico maturato alla scuola del padre, che avrebbe saputo mettere al servizio della volle recarsi nella nuova diocesi per prendere possesso della cattedrale e varare alcune riforme volte a restaurare la disciplina ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] città a un crocifisso di legno issato sulla porta della cattedrale. Per le stesse ragioni, tra 1540 e 1541, anche Cantimori, B. O. Uomo del Rinascimento e riformatore, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, XXX (1929), pp. 5-45; Mario da ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] era alle prese con il S. Jacopo della cattedrale fiorentina. Attratto dallo sperimentalismo dell’ambiente sartesco, 1979; C. Del Bravo, Quella quiete, e quella libertà, in Annali della Scuola Normale superiore di Pisa, s. 3, VIII (1978), 4, pp. 1455 ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...