DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] aggiungere solo l'immagine turrita del S. Zosimo già nella cattedrale di Siracusa ed oggi nell'arcivescovado, non del tutto autografo 1979), pp. 191-226; M. G. Paolini, A. e la sua scuola, in Storia della Sicilia, V,Napoli 1979, pp. 274-333; Id., ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] . dell’esecuzione della tavola per un altare della controfacciata della cattedrale di S. Maria del Fiore a Firenze (Poggi, 1909), 327-331; M. Boskovits, Su don Silvestro, don Simone e la «Scuola degli Angeli», in Paragone, XXIII (1972), 265, pp. 43 s ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] senese: le vicende relative alla fabbrica della cattedrale, ai lavori del pavimento del duomo, agli questione critica, di origine settecentesca, intorno al primato delle due scuole, la fiorentina e la senese. Ancora nel Giornale compariva nel 1860 ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] , Storia pittorica dell’Italia dal Risorgimento delle belle arti fin presso al fine del XVIII secolo, II, Ove si descrive la scuola romana e napolitana, Bassano 1809, pp. 272-275; G. Zippel, A. P., estr. da Strenna trentina letteraria e artistica, IV ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] alla scuola di Carlo Ruini, Giovanni Grotto e Ludovico Gozzadini. Tale curriculum non corrispondeva però all' 1544 il Cervini fu trasferito alla diocesi di Gubbio, il capitolo cattedrale di Reggio chiese ed ottenne la conferma del B. a vicario ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] è un attacco polemico portato al Musitano da un esponente della scuola galenica, P.A. De Martino, e la conseguente richiesta fu assegnato dal pontefice Clemente XI un canonicato della cattedrale di Bari e divenne archivista, camerlengo e confessore ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] n. 25), acquisì le basi della particolare tecnica della scuola veneta che, attraverso una precisa codifica dello spessore e studio di Canova e poi scolpito in marmo a Carrara per la cattedrale di Copenhagen. L'incisione del F. si basa su un disegno ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] piuttosto come un luogo dove andare a disegnare, che come una scuola dove apprendere la professione. E fin dal principio che io entrai mese di agosto, sul tema di una chiesa cattedrale, e quello per la sistemazione interna della chiesa benedettina ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] apologetico in favore del maestro di cappella della cattedrale di Cremona. A quegli stessi anni risale presumibilmente , n. 19, pp. 81-88; G. Vecchi, Ricordando una importante scuola. IIa: a proposito dei recitativi liturgici (G.B. M., «Storia ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] ’incomprensione manifestata per le tendenze più avanzate (Scuola di Vienna, neoclassicismo, musica elettronica, avanguardie rilievo, di forte impatto drammatico, figura l’Assassinio nella cattedrale (1956-57) di Thomas S. Eliot (nella versione ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...