SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] permanenza di Sagrestani a Bologna, nella «fioritissima scuola» di Carlo Cignani, dovette invece protrarsi dal 101, 196 n. 9; E. Pellegrini, Intorno a G.C. S., in La Cattedrale di San Miniato, Ospedaletto 2004, pp. 163-175, figg. 133, 136-137; F. ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] XII nel 1338). In seguito insegnò con successo ad Avignone (scuola di teologia o del Sacro Palazzo).
Dal 1349 ebbe modo il voto fatto al fratello accompagnando le sue spoglie dalla cattedrale di Notre-Dame-des-Doms di Avignone all’abbazia di Saint ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] Entrato nelle grazie di G. Bertieri, noto esponente della scuola agostiniana e di un regalismo moderato (nel 1789 Giuseppe II 1825; la Lettera pastorale a monsignor arciprete della cattedrale, ai molto reverendi vicari foranei e parrochi della ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] Barocci conservata nella cappella di S. Bernardino nella cattedrale di Perugia (1796-97) e quelli delle sculture 233-258; P. Russo, Il concorso Balestra del 1801, inLe “Scuole mute” e le “Scuole parlanti”…, a cura di P. Picardi et al., Roma 2002, pp ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] eseguì la tela raffigurante la Gloria di s. Giovanni Nepomuceno per la cattedrale di S. Vito a Praga (Clark, p. 100 n. 14).
Roma (Branchetti).
Nell’ottobre del 1754 fu eletto maestro della scuola del nudo in Campidoglio (Roma, Arch. stor. dell’Acc ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] leggendario capostipite della casa sabauda, nella chiesa cattedrale di Saint-Jean-de-Maurienne.
Nel 1773 era mese (a turno con gli altri professori) nella direzione della scuola del nudo, ricevendo periodicamente una medaglia premio per la "messa, ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] della Biblioteca capitolare di Padova, in uso nella cattedrale. Suggeriscono un collegamento con le teorie, se non (1999), pp. 7-23; L. Gianni, M. da P. e la scuola capitolare di Cividale. Un documento inedito del 1317 conservato a Udine, in Musica e ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] nuova religione latomistica temi e problemi appresi proprio alla scuola dello zio.
Il F. morì a Napoli il 301, f. 224. Si veda anche Pompa funebre celebrata nella chiesa della cattedrale ... in occasione della morte ... d. S. F.,Napoli 1782. Molti ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] del 1748 Giovan Francesco II Brignole Sale donò alla cattedrale di Genova una statua dell’Immacolata in argento sbalzato infine avviato nel 1762 l’intervento decorativo nella chiesa delle Scuole Pie di Genova su commissione dei padri scolopi, che tra ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] primicerio della cattedrale di Bologna, ma ben presto si trasferì a Roma, dove Paolo V lo ammise tra i referendari delle due Segnature. Si impratichì così degli affari della Curia pontificia alla scuola del cardinale Maffeo Barberini, il futuro ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...