DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] . per la pittura, ponendolo appena decenne alla scuola del nobile dilettante Ludovico Sergnano a Belluno e 4 genn. 1860 la sua salma venne solennemente deposta nella cattedrale di Ceneda.
Pittore estremamente interessante, per la sua formazione nella ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] in buone condizioni economiche.
Frequentò la scuola di grammatica nel paese natale; nel 1643 fu inviato per gli maggio a settembre, promosse lunghi cicli di preghiere mariane nella cattedrale di S. Stefano per il successo delle armi cristiane: la ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] - domandò indulgenze per raccogliere soldi da destinare alla cattedrale e all'ospedale, l'invio di reliquie di famiglia Geraldini di Amelia, pp. 57, 65, 67-76; M. Donnini, Alla scuola di Grifone di Amelia maestro di A. G., pp. 153-157; T. Cirillo ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] (1834), pp. 395-413; A.F. Rio, Leonardo da Vinci e la sua scuola (1855), a cura di F. Turotti, Milano 1857, pp. 173, 191 s vescovile di Crema: qualche ipotesi per Alberto Piazza, in La cattedrale di Crema. Assetti originari e opere disperse, a cura di ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] , chiesa del Divino Amore), con le relative varianti (Salerno, cattedrale, succorpo; Napoli, S. Potito, sagrestia; Giorgio, 1971, dal De Dominici: un pittore che "non contento della scuola eruditissima del Cavalier Stanzioni, udendo vantar da lui ... ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] dottore canonista presso lo Studio bolognese e sacrista della cattedrale, il secondo, sacerdote, fu anch'egli dottore presso de homine, occupata da consigli dietetici, risente dell'influenza della scuola di Kos (V sec. a.C.) per "la giusta misura ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] Il B. stabilì il suo studio in una casa nei pressi della cattedrale di S. Pietro e vi rimase, come il pittore più importante di di Bologna. Egli fu fra l'altro uno dei direttori della scuola di disegno dal vero (Accademia del Nudo), nel palazzo del ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] salone di palazzo Avogadro-Spada a Bagnolo Mella, fin qui attribuita alla scuola di L. Gambara (C. Perogalli - M.G. Sandri - V a Brescia il 26 ott. 1651 e venne sepolto nella cattedrale (Boselli, 1966).
Si deve all'intervento di Bernardino la ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] un centauro, e l'allegoria della Fortuna, già assegnato a scuola ferrarese (Muzzioli, p. 360, cat. 566); per Angelo Fasolo un segno della sua ultima attività in alcuni corali della cattedrale (Opera del duomo), assegnati a Bartolomeo della Gatta da ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] da Agostino da Siena) un monumento funebre, ancora esistente, nella cattedrale pistoiese di S. Zeno. Oltre che con il mondo giuridico sua poesia si muove nel raggio di una dulcedo di scuola, restringendo la sua scelta lessicale alla gamma delle parole ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...