CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] di un dottorato: egli insegnò forse in qualche scuola privata o fu precettore in famiglie della nobiltà o verso il 1480, raccogliendo lungo il cammi no anche un beneficio nella cattedrale di Parma. Quanto ai Rossi, il C. li servì in ogni ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] della cupola della basilica vaticana.
Alcuni disegni per la cattedrale bolognese risalgono a prima del 1743, anno in cui Notizie dei professori del disegno... bolognesi e de' forestieri e di sua scuola, cc. 100, 300; Ibid., ms. B,109: Id., Notizie ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] la spalliera del banco della Confraternita del Santissimo nella cattedrale vicentina, opera distrutta durante i bombardamenti del 1944 il prototipo manierista (il Tintoretto della sala superiore della Scuola di S. Rocco o, forse, Palma il Giovane ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] Dungal di Pavia.
Alla sua morte D. fu sepolto nella cattedrale di Fiesole, che allora sorgeva fuori della città, dove oggi è dell'Accademia a Firenze; in un pannello, opera della scuola di Agnolo Gaddi, dell'urna lignea già contenente il corpo ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] con l'aiuto dei sovrani angioini, la ricostruzione della cattedrale di Napoli.
A questo periodo della sua vita vanno - fu presto oscurata da quella di Egidio Romano (nella cui scuola le opinioni di G. furono spesso discusse) e dalla prima metà ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] anni più tardi, nel 1704, fu sicuramente a Bologna alla scuola di Giovan Giuseppe Dal Sole (Orlandi, 1704) come testimonia anche p. 367). Il G. fu sepolto il 16 ott. 1741 nella cattedrale di S. Francesco a Mondovì (Carboneri, 1955, p. 31).
Alle ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] Giunone, novembre 1742). La notizia di un incarico in Cattedrale è probabilmente frutto di un equivoco (cfr. lettera di musiciens, VI, Paris 1878, pp. 482 s.; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, II, Napoli 1882, pp. ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] a trasporli in formato grande per decorare una cappella della cattedrale di Notre-Dame a Ypres, dove si trovano ancora la all’Accademia, che riorganizzò e dove insegnò disegno presso la ‘scuola del nudo’ e pittura, mentre il suo amico Ignazio Collino ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] sono da avvicinare i SS. Gerolamo e Giovanni Battista nella cattedrale di Traù e la Madonna con Bambino e i due donatori in The Art Bull., XLV (1963), pp. 54 s.; R. Gallo, La scuola di S. Orsola, i teleri del Carpaccio e la tomba di G. e Giovanni B ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] da Padova, Teresa e Giorgio, collocata, poi, nella cattedrale di Pescia (Torresi, 1996).
Nel 1849 realizzò « . Un regesto antologico di documenti dell’archivio dell’artista, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, V (1975), 2, pp. ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...