CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] , nato a Carrara verso il 1524-25 e formatosi alla scuola dell'Ammannati a Firenze, come afferma anche il Vasari (pp quale risulta che l'artista lavorasse nel 1581 (conservata nella cattedrale fino al sec. XIX).
Nominato ancora come "ingegnere e ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] notizia dell'insulto subito dal diacono riformatore trovò eco immediata in Milano ed una grande folla convenne nella piazza antistante la cattedrale di Santa Maria Iemale. Parlò A. e, al dire di Landolfo, dalla sua bocca uscì un linguaggio violento e ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] il 1462 e il 1475 i libri della Fabbrica della cattedrale milanese annotano diverse consegne di marmi a Cristoforo, per D. Romagnoli, Le matricole degli orefici di Milano. Per la storia della Scuola di S. Eligio dal 1311 al 1737, Milano 1977, pp. 58, ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] .
Nel 1686 il M. fu nominato arcidiacono della cattedrale di S. Pietro a Bologna, una carica ecclesiastica di della Traccia, promossa da G. Montanari –, non avevano carattere di scuola e, aperte a professori e dilettanti, chierici e laici, ebbero ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] , Giuseppe.
Tommaso, che restò orfano di padre il 10 gennaio 1735, studiò presso la scuola gesuitica della città. I maestri del coro in cattedrale, Mauro Lella e Giuseppe Sicolo, seguirono la formazione musicale del ragazzo che, grazie al vitalizio ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] summa teologica Ne transgrediaris, canonico del capitolo della cattedrale di Parma, prevosto di S. Donnino di I, 1951, pp. 55-60, 113 s.; U. Gualazzini, La scuola giuridica reggiana nel Medio Evo. Con appendice di documenti e testi, Milano 1952 ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] di assumere la direzione della cappella musicale della cattedrale di Portogruaro, incarico prestigioso, concesso tuttavia per resero nel tempo sempre più difficile mantenere in vita le scuole da lui dirette: nel 1754 gli venne richiesto di liberare ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] è invece da attribuire a Galeazzo Campi (E. Schweizer, La scuola pittorica cremonese..., in L'arte, III [1900], pp. 46 ricava che Giovan Battista lavorò in stucco a Cremona sia nella cattedrale sia nella chiesa di S. Sigismondo; il figlio Sinidoro e ...
Leggi Tutto
SERPOTTA, Giacomo
Giovanni Mendola
‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] di Geraci. Successivamente altri allievi furono ammessi alla scuola di Giacomo: nel 1702 il dodicenne Corrado Oddo i Ss. Pietro e Paolo nel demolito oratorio del Sacramento della cattedrale.
Fra il 2 ottobre 1703 e il 17 marzo 1704 decorò la ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] Lo studio di un manoscritto custodito nel tesoro della cattedrale normanna di S. Matteo dette origine al primo, Renzi, il primo e più accurato scrittore della storia medica della scuola di Salerno, mi fecero nascere il dubbio che non tutti i ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...