CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] rimasta notizia.
Nel 1427 si trovava a Verona, alla scuola del Guarino (se è proprio lui il "vir Marc. lat. XIV 218 [= 4677], ff. 73r-74r; Toledo, Bibl. della cattedrale, cod. 100 42, ff. 10v-11v). Il Prete (Two Humanistic Anthologies, Città del ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] Conobbe G. Streliler e fu suo assistente alla regia in Assassinio nella cattedrale di T. S. Eliot (chiesa di S. Francesco in San : il Discorso per la lettera a una professoressa della scuola di Barbiana e la rivolta degli studenti firmato dall'E ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] gli stucchi decorativi della cappella del Ss. Sacramento nella cattedrale dei Ss. Gervasio e Protasio. Nella stessa chiesa, i , pp. 26 s.; L. Brentani, Antichi maestri d'arte e di scuola delle terre ticinesi, VI, Como 1939, p. 78; A. Liberati, Chiese ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] filarmonica e venne assunto come solista dalla cappella della cattedrale metropolitana di S. Pietro. Tentò anche la via delle Firenze 1989, pp. 265-269; C. Vitali, "La scuola della virtù delle Zitelle". Insegnamento e pratiche musicali fra Sei ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] come è il caso del Francavilla per la cappella Senarega nella cattedrale di Genova e per quella Niccolini in S. Croce a Firenze del grado di autenticità delle sue opere.
Le opere della scuola, che fino al sec. XVII inoltrato erano state considerate o ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] 13 s., 41). La sua attività per la cattedrale si svolse fino al 1737 quando fu pagato per alcune -200; L. Samoggia, Nicola N. Nuovi contributi sulla sua formazione artistica alla scuola di Stefano Orlandi in Bologna, in Belas artes, s. 3, VII (1985 ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] è probabile che sia cresciuto nell'ambiente ruotante attorno alla scuola e cappella musicale della basilica di S. Petronio, in nel 1536-37 risulta aver suonato l'organo della cattedrale di Chioggia; deve tuttavia essersi trattato di impegno ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] con il Camuccini. Nel marzo 1816 partecipò al concorso della scuola libera del nudo dell'Accademia di S. Luca classificandosi secondo ) il C. eseguì parecchi ritratti, alcune tele per la cattedrale e il seminario, decorò il salotto di L. Marini con ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] , nel 1894, dall’invito a ricoprire il posto d’organista nella cattedrale di Parma. Tornato dalla Germania, riprese gli insegnamenti a Vigevano; a dei benedettini di Solesmes, in opposizione alla scuola di Ratisbona e della Congregazione dei Riti, ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] 1543 e predicò due volte con «gran dottrina» nella cattedrale di S. Vigilio, suscitando l’ammirazione del vescovo Cristoforo del Magnificat di C. M. (1540), in Problemi e figure della scuola scotista del Santo, a cura di B. Costa - S. Domini, ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...