DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] nell'eseguire copie e, ritenutolo utile per la sua scuola, lo volle presso di sé; poco dopo lo s., figg. 4, 5, 11; R. Averini, Dipinti romani del sec. XVII nella cattedrale di Salvador, in Studi romani, IX (1961), pp. 20-29; L. Salerno, Palazzo ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] , è andata perduta nel corso dei rifacimenti ottocenteschi della cattedrale, dove rimangono oggi solo le due modeste pale d Settecento, Torino 1994, I, pp. 129 s.; D. Benati, «Scuola di pittura»: quadri emiliani dal 500 al 700, Bologna 1995, pp. 66 ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] che il 9 ott. 1446 si svolse nella cattedrale, poiché occupato dai suoi compiti di tesoriere. Si -1558, in Römische Quartalschrift, VIII (1894), p. 498; R. Sabbadini, La scuola egli studi di Guarino Guarini Veronese, Catania 1896, p. 140; F. P. Luiso ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] poté nulla. Riuscì solo ad affiggere sulle porte della cattedrale camerte una copia dei citati atti pontifici.
La questione una protesta ufficiale «degna da esser letta ad un concilio di scuola Greca» e dimostrando di non tenere la sua persona più in ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] Domenico Bragadin, insegnante di logica, filosofia e teologia alla Scuola di Rialto. Nel ginnasio di Padova seguì poi i ; durante questo periodo diede lezioni e predicò nella cattedrale arcivescovile.
Dal 1510 circa frequentò l’Accademia Cosentina ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] dopo aver parlatoin piazza alla popolazione, tenne nella cattedrale un discorso col quale, richiamandosi alla gloriosa tradizione del 1860 fece ritorno a Napoli, dove riaprì la sua scuola privata e riprese gli studi sulla filosofia hegeliana e sulle ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] lire di bolognini, alcuni edifici adiacenti alla scuola e avviò una prima ristrutturazione dell’intero complesso luglio 1377, e con delibera delle magistrature cittadine, riunite nella cattedrale di S. Pietro il 27 dicembre successivo, fu affidato ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] il vento pareva soffiare nelle vele della Giovane Scuola verista lanciata dall’unico concorrente davvero insidioso, dell’Opera. Storie di Casa Ricordi, Milano 2011; Una cattedrale della musica: l’Archivio storico Ricordi, Milano, Gütersloh-Milano ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] p. 543 s.). Ricevette la prima tonsura clericale nella cattedrale di Chioggia il 14 aprile 1532, venendo poi promosso agli . J.E. Glixon, The musicians of the cappella and the scuole: collaboration or competition?, pp. 305 s.; R. Edwards, Setting ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] (1979B), pp. 93-116; A. Maccabelli, L’attività dei N. in cattedrale (1630-1680), in Cremona, XI (1981), 4, pp. 23-34; F. A. Maccabelli, «Casa Natali», la famiglia si allarga, in La scuola classica di Cremona. Annuario 2006, Cremona 2006, pp. 251-261; ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...