ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] il Congedo di s. Paolo, firmata e datata 1626 per la cattedrale di Volterra, e con la Pietà, inviata nel 1627 nella chiesa , Storia pittorica della Italia, I, Ove si descrivono le scuole della Italia inferiore, fiorentina, la senese, la romana, la ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] di certo: Gallo dava per scontato l’alunnato presso la scuola siciliana dei Gaggini, evidente nelle prime opere pavesi, e giovanili aver finito un rilievo ligneo destinato al coro della cattedrale lasciato incompiuto dal M.: forse si trattava della ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] 1928, p. 84; O. H., Giglioli, La capp. Inghirami nella cattedrale di Volterra, in Rivista d'arte, XII (1930), pp. 441, , Hazlitt Gall.); R. Roli, I disegni ital. del Seicento. Scuola emiliana, toscana, romana, marchigiana e umbra, Treviso 1969, pp. ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] che stridono con il tradizionalismo dominante in quella scuola capitolare.
A ogni modo, per ragioni anagrafiche tempo imprecisato G. apparteneva al capitolo della cattedrale di Lucca e al capitolo della cattedrale di Pisa. Si tratta di privilegi ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] il Mantegna, una dote per la medesima di 20 ducati dalla Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, di cui nel 1454 fu Sestiere di San Marco. Nel 1456-1457 il B. dipinse nella cattedrale di Venezia, S. Pietro dì Castello, la figura del Beato Lorenzo ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] furono offerti dal papa, con una croce d’altare, alla cattedrale S. Pietro Maggiore di Bologna (ibid., p. 53; distrutti 169, in partic. p. 160); C.D. Dickerson, The ‘Gran Scuola’ of Guglielmo della Porta, the rise of the ‘Aurifex Inventor’, and the ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] magi, distrutta durante la seconda guerra mondiale, nella cattedrale di Würzburg.
Dai quadri di soggetto storico del Piazzetta sfondo aneddotico e moraleggiante. Dalla pratica accademica della stessa sua scuola deriva al F. l'idea di uno dei suoi ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] a cura di G. Spagnesi, Roma 1988, p. 49; A. Antinori, Giovanni Ambrogio Magenta, Carlo Maderno, F. P. e altri. La cattedrale di Bologna al tempo di Scipione Borghese arcivescovo, in Architettura. Storia e documenti, I-II (1990), p. 57; A. Zekagh, La ...
Leggi Tutto
MICHELI, Romano
. – N
Saverio Franchi
acque a Roma verso il 1575, giacché nel 1650 si dichiarava in età di 75 anni. Nulla è noto della sua famiglia e della sua infanzia; che Roma fosse la sua città [...] ad arricchire il repertorio di quella cappella con opere recenti di scuola romana, ma poi trascurò il servizio, fu accusato di « ibid., IX (1932), pp. 213 s.; Id., Memorie musicali della cattedrale di Concordia, ibid., X (1933), p. 133; D. Arnold, ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] il suo stemma cardinalizio nelle nuove colonne della cattedrale, in quanto minima era stata la quota da de la France avec Venise..., I, Paris 1896, pp. 151 s.; A. Spagnolo, Le scuole accolitali in Verona, Verona 1904, pp. 10 s., 12-15, 18, 207 ss.; G ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...