VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] , ottenne da Pio VII il 9 aprile 1804 di spostare la scuola del nudo, così come ideato con Antonio Canova, in parte dell 1998, pp. 150-157, 225 s.; L. Andreani, Regesti, in La cattedrale di Spoleto. Storia, arte, conservazione, a cura di G. Benazzi - ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] 83-137, XXVIII (1994), pp. 91-148; F. Baggiani, Gli organi della cattedrale di Pistoia, Pisa 1984, ad ind.; Id., Monumenti dell’arte organaria toscana, Pisa ind.; F. Baggiani, Le origini della scuola pistoiese, in Bullettino storico pistoiese, XCV ( ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] ’ da parte di Vernani che, superando i limiti della scuola, dedica i propri scritti filosofici a un più vasto pubblico affidò a Vernani il compito delicato di annunciare pubblicamente, nella cattedrale di S. Colomba, il processo papale a carico di ...
Leggi Tutto
SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo
Cristiano Marchegiani
SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...] octobre 1726, p. 2345) è stato collegato alla scuola del fiorentino Benedetto Luti a palazzo Firenze, allora frequentata quanto l’irrigidito berninismo del suo altar maggiore per la cattedrale di Sens (1742-43), commessogli dall’arcivescovo Jean- ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] nel canto, ed anche, in quella sede della celeberrima scuola, nell'arte medica. S'era pure avviato allo stato insigni attori della storia di quel tempo, e veniva sepolto nella cattedrale da lui elevata. La pia tradizione (trasmessa da Pietro Diacono ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Lattanzio
Marco Bussagli
, Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori.
Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] . aveva adottato nella decorazione di palazzo Averoldi ricorda la scuola dei Campi. Il legame con i suoi maestri di del modello raffaellesco della sepoltura di Cristo.
Gli affreschi della cattedrale di Parma (1567-73) segnarono l’apice dell’attività ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano
Alberto Clerici
– Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci).
Il nome di battesimo del M. era [...] omnia solvit (ibid., G. Marescotti, 1573).
Divenuto canonico della cattedrale di Fiesole, nel 1573 il M. fu nominato protonotario apostolico e , di aderire alla forma del Tractatus, tipica della scuola del Commento, che ben si prestava all’indagine di ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] , compì quelli teologici, al di fuori di scuole ufficiali ma, comunque, ispirati in senso antiscolastico e C. ricevette l'ordinazione sacerdotale il 10 giugno 1713, nella cattedrale di Vico Equense, da monsignor Tommaso d'Aquino. Stabilitosi a ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] dei Serpi e rimase otto anni, frequentando la scuola di Domenico Morelli e precisando in senso realistico il pittore, Palermo 1938; M. Donato, Le decorazioni di G. S. nella Cattedrale di Acireale, Acireale 1984; Id., Ancora sull’attività di G. S. ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] e rifacimento in stile della fabbrica romanica della cattedrale, intraprese dal 1882 sotto la direzione dell’ Quirino, ove nel 1929 fu costruita, su diverso progetto, l’odierna scuola Claudia de’ Medici. L’ultima sua grande opera fu il monumento ai ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...